Arrivano i bonifici istantanei gratuiti verso tutte le banche

carte di credito

Carte di credito (Pixabay FOTO) - www.managementcue.it

Dal 2025 le banche europee dovranno garantire bonifici istantanei a costo ridotto, disponibili 24 ore su 24.

A partire dal 9 gennaio 2025, tutte le banche operanti nell’Unione Europea dovranno garantire la possibilità di ricevere bonifici istantanei. Questi trasferimenti di denaro vengono accreditati direttamente sul conto del beneficiario in tempo reale.

Si tratta di un’evoluzione importante nel sistema bancario europeo che ha la capacità di rendere i pagamenti molto più veloci e sicuri rispetto ai tradizionali bonifici ordinari.

Il regolamento europeo 886/2024 impone infatti l’adozione di questa tecnologia di pagamento per le banche. Proprio per questo, vi è un’altra data che le stesse banche non devono dimenticare: a partire dal 9 ottobre 2025 dovranno anche essere in grado di inviare bonifici istantanei.

Questa novità riguarda i paesi appartenenti all’area SEPA (Area unica dei pagamenti). Quest’ultima, include l’Unione Europea anche altri Stati come il Regno Unito e la Svizzera.

Un cambiamento nella velocità e nei costi dei pagamenti

Una delle principali novità che arrivano dal regolamento riguarda la possibilità di effettuare bonifici istantanei 24 ore su 24. Ciò può avvenire senza limiti di orario o di giorno della settimana. Questo cosa significa? A differenza dei bonifici ordinari che possono richiedere almeno un giorno lavorativo, i bonifici istantanei verranno accreditati in pochi secondi. In pratica, i trasferimenti saranno molto più rapidi e comodi per gli utenti. Un altro aspetto importante riguarda i costi. Infatti, attualmente le commissioni per i bonifici istantanei sono più alte a quelle per i bonifici ordinari, con una media di 1,74 euro in Italia.

Ma grazie all’introduzione del nuovo regolamento, i costi dei bonifici istantanei saranno finalmente uguali a quelli ordinari. In questo modo, non si elimineranno eventuali spese aggiuntive. Di conseguenza, le banche dovranno adeguarsi a questa novità. Nello specifico, dovranno offrire un servizio di pagamento rapido e a costo ridotto. In pratica, deve essere vantaggioso per tutti gli utenti. La diffusione dei bonifici istantanei sta crescendo significativamente in tutta Europa. Ad esempio, in Italia la percentuale dei bonifici istantanei sul totale dei bonifici è aumentata dal 4% nel 2022 al 10% nel 2024. A livello europeo, abbiamo una mole dei bonifici istantanei che è passata dal 12% al 19% nello stesso periodo.

bonifico per trasferimento di denaro
Trasferimento di denaro tramite bonifico bancario (Pixabay FOTO) – www.managementcue.it

Sicurezza e protezione

Un altro punto fondamentale del regolamento riguarda la sicurezza. Per l’appunto, i bonifici istantanei non si possono revocare una volta inviati. Questo significa che è necessario prestare la massima attenzione al momento dell’invio. Per questo motivo, le banche dovranno adottare misure di sicurezza avanzate per evitare errori o frodi. Nello specifico, dal 9 ottobre 2025 entrerà in vigore un sistema di “verifica del beneficiario“. Quest’ultimo contribuirà a garantire che i pagamenti siano inviati al destinatario corretto. Oltre a ciò, i regolamenti impongono che le banche adottino strumenti per monitorare le transazioni sospette e proteggere i consumatori da possibili truffe.

I bonifici istantanei potranno anche avere un limite massimo di importo, fissato a 100.000 euro a livello europeo. Ciononostante, le singole banche potranno scegliere di applicare limiti più bassi per motivi di sicurezza. Questo rappresenta un’importante protezione per i clienti, che avranno la possibilità di personalizzare i limiti in base alle proprie esigenze. In definitiva, l’introduzione obbligatoria dei bonifici istantanei in Europa rincorre lo scopo principale di rendere le transazioni più rapide, sicure e convenienti per tutti. Dunque, i consumatori europei potranno finalmente godere di un sistema di pagamento più efficiente.