Banca, emergenza personale in tutta Italia: candidati ricercati già da gennaio | Prepara il tuo CV
Emergenza personale in tutte le banche di Italia. Si cercano candidati già dal mese di gennaio: prepara il tuo curriculum vitae da inviare.
Banca Sella sta ampliando il suo organico e offre opportunità di lavoro a laureandi e neolaureati in cerca di una carriera nel settore bancario. L’istituto ha avviato una ricerca per nuove risorse da inserire come commercial retail in diverse sedi sul territorio nazionale, incluse quelle del Sud Italia e delle isole. Le posizioni sono disponibili per giovani che desiderano intraprendere un percorso professionale in un ambiente dinamico e in continua evoluzione, con contratto di apprendistato.
La posizione offerta è quella di commercial retail, un ruolo che richiede determinazione, intraprendenza e capacità di lavorare per obiettivi concreti. I candidati ideali dovranno possedere buone doti organizzative, spiccato orientamento al cliente e capacità di ascolto, sia nei confronti della clientela che dei colleghi. Un aspetto importante nella selezione riguarda la disponibilità a spostamenti, che potrebbero riguardare anche aree limitrofe alla provincia di assunzione, garantendo così una maggiore flessibilità.
Il successo di Banca Sella si riflette nei risultati economici positivi registrati nel 2023, con un utile di 157,3 milioni di euro, rispetto ai 73,3 milioni del 2022. Questo incremento dimostra l’efficacia delle strategie adottate dal gruppo, che ha visto anche un aumento significativo del numero di clienti e personale. Al termine dello scorso anno, Banca Sella contava oltre 6300 dipendenti, con 675 nuove assunzioni nel corso dell’anno, di cui 439 in Italia e 236 all’estero.
L’azienda ha adottato politiche di espansione che non solo si concentrano sulla crescita economica, ma anche sul rafforzamento dell’organico, con nuove assunzioni in vari settori. In particolare, l’istituto sta cercando giovani talenti con una solida formazione economica-finanziaria, desiderosi di entrare in un ambiente altamente competitivo e stimolante. La ricerca di personale coinvolge anche le categorie protette, confermando l’impegno di Banca Sella verso l’inclusività e la diversità.
Cosa troverai in questo articolo:
Banca Sella, la nuova opportunità di lavoro: cosa sapere
Guardando al futuro, il mercato del lavoro è in continua evoluzione e il 2025 promette importanti cambiamenti. Le competenze richieste saranno sempre più legate a tecnologie emergenti come l’automazione, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità ambientale. Tra le figure professionali più richieste ci saranno quelle con esperienza nella data analysis, nel machine learning e nelle competenze green, per rispondere alle sfide legate alla sostenibilità.
Nel 2025, le professioni più richieste non si limiteranno alle competenze tecniche, ma comprenderanno anche soft skills come la creatività, l’empatia e la capacità di risolvere problemi complessi. Le piattaforme di formazione online saranno fondamentali per aggiornarsi, mentre il personal branding digitale diventerà un aspetto cruciale per distinguersi nel panorama professionale. La creazione di un profilo LinkedIn ottimizzato e l’utilizzo di siti innovativi come CVing sono strumenti che aiuteranno i candidati a farsi notare dalle aziende.
L’importanza del networking e delle app per la ricerca di lavoro
La digitalizzazione ha reso la ricerca di lavoro più semplice e accessibile, grazie all’utilizzo di app e piattaforme specializzate. Ma il networking rimane un elemento fondamentale: partecipare a eventi professionali e sfruttare le proprie connessioni personali può fare la differenza.
Le referenze personali restano strumenti validi per trovare opportunità professionali, mentre le piattaforme come CVing offrono un nuovo approccio alla candidatura, arricchendo la presentazione con video curriculum e altri strumenti interattivi.