“2000 euro per non lavorare”, l’INPS quest’anno è generosissimo | Ti basta compilare un fogliettino e sono tuoi

Studenti universitari, ecco i soldi che ti spettano se entri in queste categorie (Freepik Foto) - www.managementcue.it
Un’opportunità da non perdere per chi desidera avere soldi senza troppo sforzo: ma di cosa si tratta esattamente?
Ogni anno vengono pubblicati bandi e iniziative che offrono un concreto sostegno economico a chi ne ha bisogno, ma spesso queste occasioni passano inosservate. Eppure, conoscere i requisiti e le modalità di accesso a certi benefici può fare la differenza, soprattutto per chi studia o si trova in una fase di transizione nella propria vita.
Molte persone non sanno che esistono aiuti specifici per determinate categorie, pensati per premiare il merito e sostenere chi si impegna nel proprio percorso. Non si tratta di finanziamenti automatici, ma di vere e proprie opportunità che, con un po’ di attenzione, possono essere sfruttate al meglio.
A volte, basta semplicemente informarsi, compilare una domanda e attendere l’esito per ottenere un contributo significativo. Certo, ci sono dei criteri da rispettare, ma con la giusta preparazione l’accesso a queste risorse può essere più semplice di quanto si pensi.
Se stai cercando un modo per alleggerire il peso delle spese legate al tuo percorso di formazione o conosci qualcuno che potrebbe beneficiarne, vale la pena approfondire l’argomento. Questa potrebbe essere l’occasione giusta per trasformare un piccolo sforzo burocratico in un aiuto concreto.
Cosa troverai in questo articolo:
Un incentivo per gli studenti universitari
L’INPS ha pubblicato un nuovo bando per l’assegnazione di borse di studio destinate agli studenti universitari, con un importo di 2.000 euro per ogni beneficiario. L’iniziativa è riservata ai figli o agli orfani di dipendenti pubblici iscritti a specifiche gestioni previdenziali e prevede una serie di requisiti di merito e di reddito.
Le domande possono essere presentate online sul portale dell’INPS entro il 10 marzo 2025. Per accedere, è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS. Inoltre, l’ISEE del nucleo familiare influisce sulla posizione in graduatoria, quindi è consigliabile presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) prima di inviare la richiesta.

Requisiti e criteri di selezione
Per partecipare al bando, gli studenti devono avere meno di 32 anni, non essere ripetenti o fuori corso e aver ottenuto una media ponderata di almeno 24/30 negli esami dell’anno accademico 2022/2023. Inoltre, non devono aver già ricevuto altre borse di studio di valore superiore al 50% di quella offerta dall’INPS.
Si tratta di un’opportunità interessante per chi ha un buon rendimento accademico e rientra nei criteri stabiliti. Se rientri tra i potenziali beneficiari, vale la pena informarsi e presentare la domanda per ottenere un aiuto economico che può fare la differenza nel tuo percorso di studi.