Ultim’ora Codice della Strada, “Vietato camminare a piedi sul marciapiedi”: dovete camminare in mezzo alle macchine | Vite in pericolo per colpa della legge

Niente marciapiedi

Anziani inconsapevoli del divieto (Canva Foto) - managementcue

Attraversare i marciapiedi ora è un problema? Scopri quanto c’è di vero in questa notizia e cosa fare per difenderti ora!

Voci di corridoio potrebbero fare riferimento a nuova legge che imporrebbe ai pedoni di evitare i marciapiedi. La norma potrebbe vietare l’uso dei marciapiedi in determinate circostanze, per motivi legati alla sicurezza stradale o alla gestione del traffico. Quanto c’è di vero?

Il rischio di essere multati per aver usato il marciapiede potrebbe lasciare senza parole. Le voci di corridoio parlerebbero di nuove normative potrebbero limitare l’accesso ai marciapiedi in alcune aree. Potrebbero essere sanzioni a chi non rispetta regole precise. Non tutto ciò che si sente è vero.

Alcune modifiche al Codice della Strada potrebbero rendere più stringenti le regole per i pedoni. Cosa sta accadendo? Esistono rischi di sanzioni? La notizia potrebbe lasciarti senza parole. Il marciapiede potrebbe non bastare.

Cosa accade sulle strade e quali sono i cambiamenti normativi che farebbero cambiare il comportamento ai pedoni? Ecco come funziona e cosa fare per essere certo di non avere multe anche se sei a piedi in quel momento. Scopri ora come difenderti!

Cosa troverai in questo articolo:

Gli obblighi per tutti

Gli automobilisti sono ben consapevoli degli obblighi che derivano dal Codice della Strada, come il rispetto dei limiti di velocità, l’obbligo di dare la precedenza e il divieto di guida in stato di ebbrezza.

Anche i pedoni hanno delle responsabilità quando si trovano sulle strade. Devono attraversare sulle strisce pedonali, non invadere le carreggiate e fare attenzione ai veicoli in movimento. Quali sarebbero i cambiamenti in arrivo? Scoprilo ora!

Camminare
Camminare su sentieri (Canva Foto) – managementcue

Come funziona

Secondo quanto riportato da temporeale.info, i pedoni che si trovano a camminare su strade senza marciapiedi devono prestare attenzione alla loro sicurezza. In queste situazioni, i pedoni sono invitati a utilizzare attraversamenti pedonali, sottopassaggi o sovrapassaggi, se presenti nelle vicinanze. La sicurezza stradale è il primo aspetto da valutare per i pedoni, che non hanno altre difese oltre l’attenzione alla strada quando scendono dall’auto.

Non ci sono attraversamenti pedonali o strutture dedicate, i pedoni devono camminare il più vicino possibile al margine della carreggiata. I pedoni sono anche invitati a camminare in senso contrario al flusso del traffico, per vedere i veicoli che si avvicinano e reagire in caso di necessità. Queste precauzioni servono per garantire la sicurezza dei pedoni nelle aree senza marciapiedi, ma non c’è nessun cambiamento. Il Codice della Strada lo prevedeva già.