GIORGIA MELONI HA APPROVATO: ecco il primo superbonus 110 per le auto | Compri la macchina nuova e paga tutto lo stato

Automobile e soldi (Depositphotos foto) - www.managementcue.it

Automobile e soldi (Depositphotos foto) - www.managementcue.it

Il bonus tramite cui lo Stato interviene per sostenere con aiuti concreti e mirati i cittadini sul tema delle auto. 

Quando si sente parlare di bonus, la prima cosa che viene in mente è spesso il mondo dell’edilizia. Ristrutturazioni, cappotti termici, detrazioni su impianti fotovoltaici… insomma, roba da muratori e architetti. Ma le cose, ultimamente, stanno un po’ cambiando.

Sì, è vero, in passato lo Stato ha spinto molto su questo tipo di agevolazioni. E chissà, magari tornerà a farlo. Però oggi c’è qualcosa di diverso nell’aria. L’idea è che gli aiuti economici possano (e debbano) riguardare anche altri aspetti della vita quotidiana, più vicini alle esigenze di tutti i giorni.

Uno di questi è sicuramente quello della mobilità. Perché avere un’auto, per tante famiglie, non è un capriccio, ma una necessità. Che si viva in città o in un paesino sperduto, spesso l’auto è l’unico modo per andare a lavorare, portare i figli a scuola o semplicemente fare la spesa senza diventare pazzi.

E allora, viene da chiedersi: perché non pensare a un supporto anche su questo fronte? Se l’obiettivo è aiutare davvero i cittadini, forse è arrivato il momento di estendere certi benefici anche a chi deve comprare un’auto. E qualcosa, effettivamente, si sta muovendo in quella direzione.

Le forme di sostegno

C’è una misura che, per molti, fa davvero la differenza. Si tratta di un bonus sull’acquisto delle auto, pienamente inserito nel progetto di welfare. In pratica, lo Stato interviene economicamente per dare una mano – o meglio, per togliere un bel peso dal portafoglio.

La notizia è stata riportata da motorzoom.it, e parla chiaro: chi rientra in determinati requisiti potrà accedere a una detrazione sull’acquisto dell’auto. Non è una novità per tutti, va detto, ma per chi può beneficiarne è un’occasione d’oro.

Soldi e auto (Depositphotos foto) - www.managementcue.it
Soldi e auto (Depositphotos foto) – www.managementcue.it

Detrazioni, limiti e a chi spetta il bonus

Stiamo parlando della famosa legge 104, quella che tutela le persone con disabilità e chi le assiste nella vita di tutti i giorni. La misura prevede una detrazione del 19% sulle spese per l’acquisto di un’auto, nuova o usata, ma solo in presenza di disabilità riconosciute o se l’acquirente è un familiare che si occupa della persona disabile.

Attenzione però – perché vale solo per alcune spese, ad esempio quelle di manutenzione straordinaria, non per il cambio olio o le gomme, per capirci. Insomma, si tratta di un intervento molto mirato, pensato per chi davvero ha bisogno. E’ una misura sociale, fatta su misura per sostenere chi si trova in situazioni più delicate. Una sorta di “superbonus 110”, ma su quattro ruote.