Esselunga, hanno appena scoperto da dove proveniva la loro carne: clienti senza parole | Non viene da dove pensi tu

Pericolo carne

Quali sono i pericoli sulla carne e cosa è successo a Esselunga? Ecco quali sono le ultime informazioni in merito (Canva Foto) - managementcue.it

Quali sono i pericoli sulla carne e cosa è successo a Esselunga? Ecco quali sono le ultime informazioni in merito.

Una controversia riguardo alla provenienza della carne venduta in alcuni punti vendita potrebbe generare dei dubbi sui consumatori. Alcuni dettagli inaspettati sulla filiera di approvvigionamento sono emersi a un controllo.

Esselunga ha deciso di investire nella produzione diretta della carne, con controlli rigorosi per offrire ai consumatori prodotti sicuri e certificati. Il suo centro di lavorazione delle carni si trova a Limito di Pioltello, nella città metropolitana di Milano, dove vengono effettuati test di qualità per selezionare le migliori carni.

Lo stabilimento è dotato di moderne tecnologie per la macellazione e il confezionamento, con rigidi controlli per garantire la qualità della carne. Qui vengono lavorati diversi tagli destinati ai supermercati della catena, con i protocolli stabiliti dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare.

Ogni prodotto passa per verifiche igienico-sanitarie per assicurare sicurezza e freschezza, prima di arrivare sugli scaffali. Esselunga applica rigorose procedure per il rispetto delle normative, basandosi sul Piano Nazionale di Contrasto alla Resistenza Antimicrobica. Il caso della provenienza della carne potrebbe aver lasciato dei dubbi.

Cosa troverai in questo articolo:

Cosa è successo

Stando a quanto riportato da InchiostroVerde nel marzo 2025, Esselunga è finita sotto i riflettori per una serie di richiami alimentari che hanno coinvolto diversi supermercati italiani nel 2025. La catena sottolinea che la carne venduta nei suoi punti vendita segue protocolli di sicurezza rigorosi.

Uno dei punti è l’uso degli antibiotici negli allevamenti da cui proviene la carne. Esselunga dichiara di seguire il Piano Nazionale di Contrasto alla Resistenza Antimicrobica, un protocollo per evitare un uso eccessivo di farmaci negli animali e garantire standard elevati di sicurezza alimentare.

Macellaio
Macellaio al lavoro (Canva Foto) – managementcue.it

I richiami sulle carni

Esselunga gestisce i richiami e ritira i prodotti segnalati dal Ministero per garantire sicurezza ai consumatori. Non sono le uniche novità per la catena di supermercati. Secondo Il Fatto Quotidiano, ad aprile 2025 ci sono state proteste tra i lavoratori della logistica di Esselunga. Lo sciopero ha coinvolto i dipendenti degli appalti e i driver. Le richieste dei lavoratori riguardano condizioni di lavoro migliori e aumenti salariali. La vicenda è arrivata alla prefettura di Milano, dove le parti stanno cercando un accordo per risolvere il conflitto.

GDONews ha analizzato la situazione economica della catena. Esselunga si trova a fronteggiare una concorrenza con nuovi competitor e strategie commerciali aggressive da parte di altre catene. Il marchio, da anni considerato un punto di riferimento per la qualità dei prodotti, sta cercando di adattarsi con nuove offerte e investimenti sulla filiera alimentare, inclusa la produzione della carne nei suoi stabilimenti di Limito di Pioltello.