Pagamenti pos, ecco la domanda trucco che ti fanno gli esercenti: devi rispondere sempre NO | Ti ritrovi l’addebito doppio

Quali pericoli si nascondono dietro il pagamento con il POS? Ecco qual è la domanda a cui devi fare attenzione. (Canva Foto) - managementcue.it
Quali pericoli si nascondono dietro il pagamento con il POS? Ecco qual è la domanda a cui devi fare attenzione.
Le commissioni bancarie sono costi che gli istituti di credito applicano per i servizi offerti, come bonifici, prelievi, gestione del conto corrente e operazioni finanziarie. I costi cambiano in base al tipo di conto scelto.
Alcune commissioni sono fisse, come quelle per la gestione del conto, mentre altre sono variabili, legate a operazioni specifiche. Pagamenti internazionali o prelievi in banche diverse dalla propria possono avere costi extra.
Molte banche online hanno ridotto o eliminato alcune commissioni. Devi fare attenzione alle condizioni nascoste, perché alcuni servizi potrebbero avere costi non chiari. Confronta le offerte delle diverse banche per evitare sorprese sgradite.
Un’altra categoria di commissioni riguarda i pagamenti elettronici e l’uso del POS. Essere informati sulle normative aiuta a tutelarsi e a evitare di pagare spese non dovute. Qual è la differenza tra le commissioni per privati e quelle per negozi?
Cosa troverai in questo articolo:
Privati e negozi
Secondo espertorisponde.ilsole24ore.com, quando un cittadino effettua un bonifico bancario, le commissioni sono fisse o gratuite per chi ha un conto online, mentre per i bonifici internazionali o urgenti possono esserci costi extra. Il cliente ha il controllo diretto sulla transazione e può scegliere l’importo e il destinatario senza vincoli imposti da terzi.
Un commerciante che utilizza il POS per accettare pagamenti con carta deve sostenere commissioni su ogni transazione, stabilite dal contratto con il gestore del servizio. Questi costi cambiano in base al circuito della carta e al volume delle operazioni effettuate.
La domanda da rifiutare
Se un commerciante ti chiede se vuoi pagare le commissioni, rifiutati senza esitazione. La legge parla chiaro: le spese per il pagamento elettronico sono a carico del negoziante, non del cliente. Accettare significherebbe pagare di più del prezzo esposto, e nessuno dovrebbe vedersi addebitato un costo extra per qualcosa che non gli compete. È una pratica scorretta e vietata, utilizzata per approfittare della scarsa conoscenza delle normative.
Conserva la ricevuta e, se necessario, segnala l’accaduto alle autorità competenti, come la Guardia di Finanza o le associazioni dei consumatori. La notizia arriva dalla Gazzetta di Viareggio. Secondo PMI.it, in Italia, il costo medio delle commissioni POS per un negoziante si aggira intorno allo 0,7% per transazione, ma può variare in base al fornitore e al tipo di contratto scelto. Alcuni servizi applicano commissioni fisse, mentre altri adottano modelli combinati con costi mensili o annuali.