Posto di blocco, da oggi niente patente e libretto: ci vuole il BA | Lo chiedono a tutti

Controlli

Controlli auto polizia documenti richiesti illustrazione (Canva foto) - managementcue.it

Posto di blocco, da oggi non bastano più patente e libretto: ecco cosa controllano, se non hai il BA rischi grosso.

Alcune situazioni quotidiane sembrano non cambiare mai: il posto di blocco, con gli agenti che chiedono patente e libretto, è una di quelle immagini familiari che fanno ormai parte della routine degli automobilisti. Ma qualcosa, lentamente, si sta trasformando.

Sempre più spesso capita di essere fermati e dover rispondere a domande diverse dal solito. Chi guida non si stupisce più soltanto per le richieste standard, ma per una nuova attenzione a un documento che fino a poco tempo fa veniva raramente considerato in questi contesti.

Molti automobilisti, colti alla sprovvista, si stanno accorgendo di quanto possa essere importante tenere in regola ogni aspetto del proprio veicolo, non solo dal punto di vista tecnico o assicurativo. La tendenza recente sembra suggerire un giro di vite più capillare, con controlli sempre più dettagliati.

Quello che prima si poteva evitare con una semplice autocertificazione o con un recupero digitale, oggi diventa un elemento imprescindibile da presentare. E proprio questa nuova attenzione da parte delle forze dell’ordine sta lasciando molti cittadini spiazzati.

Un controllo sempre più completo

Da alcune settimane, in caso di fermo da parte della polizia o dei carabinieri, non basta più esibire la patente di guida e il libretto di circolazione. Gli agenti stanno infatti chiedendo con più frequenza anche una prova del pagamento del BA, ovvero il bollo auto. Una novità che, pur non rappresentando una modifica formale alle norme del Codice della Strada, si sta traducendo in una maggiore rigidità nei controlli.

Secondo quanto riportato da Il Giornale, il bollo auto viene oggi richiesto per verificare che il veicolo sia in regola anche dal punto di vista fiscale. Il controllo non avviene solo tramite le banche dati elettroniche, ma in alcuni casi viene chiesto direttamente al conducente di mostrare la ricevuta o la conferma di pagamento.

Bollo auto
Bollo auto illustrazione (Canva foto) – managementcue.it

Le sanzioni in caso di irregolarità

Se il bollo risulta non pagato, gli agenti non possono sanzionare direttamente sul posto, ma possono segnalare la posizione del veicolo, facendo partire accertamenti successivi da parte dell’Agenzia delle Entrate. Questo può comportare multe salate, interessi e, nei casi più gravi, il fermo amministrativo dell’auto.

L’attenzione crescente verso il BA dimostra come oggi, anche in fase di controllo su strada, sia fondamentale dimostrare di essere in regola sotto ogni profilo. Non si tratta più solo di una formalità, ma di un aspetto che può determinare conseguenze importanti per chi guida.