1800€ di multa per una voce sul libretto di circolazione: controlla subito il tuo | Multano tutti

Libretto di circolazione

Come può essere che un problema al libretto di circolazione può portare a una multa a tre zeri? Stiamo per dire come funziona ora e come proteggerti, (Depositphotos Foto) - managementcue.it

Come può essere che un problema al libretto di circolazione può portare a una multa a tre zeri? Ecco come potrebbe arrivare il salasso.

Alcuni automobilisti potrebbero pensare di avere tutte le carte in regola perché i documenti sono validi fino alla scadenza, ma è così? Ci sono casi dove le multe arrivano all’improvviso.

Dopo un controllo serrato sui documenti, anche se sono in regola, gli agenti possono darti una multa a tre zeri. Da cosa può dipendere? In tanti potrebbero dimenticare di portare con sé carte indispensabili quando si guida, come la patente e il libretto di circolazione.

Potrebbe esserci anche chi dimentica una revisione all’auto e se ne ricorda solo a seguito di un controllo. La sicurezza sulla strada dipende anche da come si guida. Se aumenti la velocità davanti a un autovelox, c’è il rischio di ritrovarti l’amara sorpresa nella cassetta delle lettere.

Ci sono multe che potrebbero piovere all’improvviso per via di una formalità. Scopri ora quando essere ordinati può aiutarti a non perdere soldi e come conservare i tuoi documenti per stare al sicuro.

Cosa troverai in questo articolo:

Come salvarti

Per evitare le multe improvvise, potresti pensare di mettere tutti i documenti relativi all’auto in un vano nel mezzo. Così, in caso di controlli, puoi subito sfoderare i documenti richiesti dagli agenti ed evitare sanzioni salate.

Avere i documenti potrebbe non salvarti se non sono in regola. Infatti, i documenti possono essere non validi per diversi motivi: se sono falsi, se superano la scadenza, ma anche se hanno delle criticità. A cosa devi fare attenzione? Scoprilo ora!

Auto parcheggiate
Le multe possono costringerti a tenere l’auto parcheggiata? (Canva Foto) – managementcue.it

Il salasso

La voce incriminata sul libretto di circolazione è il rapporto potenza/peso (espresso in kW per tonnellata), presente in una sezione che può sembrare puramente tecnica. Dal 2025, i neopatentati (ovvero chi ha la patente da meno di tre anni) non possono guidare veicoli con potenza specifica superiore a 75 kW/tonnellata (circa 102 CV/tonnellata), pur rientrando nel limite assoluto di 105 kW (142 CV). Se, durante un controllo, si scoprisse che questo valore è superiore, la norma vieta la guida immediata del mezzo.

L’inosservanza di questa regola comporta sanzioni severe: come riportato da Mobilitasostenibile.it, la multa parte da 600 €, e nei casi di recidiva o presenza di ulteriori violazioni può scattare il ritiro immediato della patente, con rischi anche di sequestro del veicolo. Quindi, in quest’ottica, potrebbe arrivare anche a 1.800 euro. E’ dunque fondamentale fare attenzione al veicolo che si possiede o che si intende mettere a disposzione di un neopatentato per evitare di violare la legge.