Addio tessera sanitaria, da questo mese non serve più a nulla: ecco come scaricherai i farmaci da domani

No tessera sanitaria (Depositphotos foto) - www.managementcue.it
Una nuova modalità sarà prevista per scaricare i tuoi medicinali in farmacia, non servirà più l’iso della tessera sanitaria.
La tessera sanitaria è uno strumento fondamentale per ogni cittadino italiano, poiché consente l’accesso ai servizi sanitari pubblici e ne facilita la gestione e il controllo. Introdotta per semplificare le procedure burocratiche e garantire una maggiore trasparenza, essa rappresenta oggi un punto di riferimento essenziale nella relazione tra individuo e sistema sanitario.
Ogni tessera è collegata al codice fiscale del titolare e permette, ad esempio, di prenotare visite mediche, ritirare farmaci in farmacia, accedere al pronto soccorso o consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico. Oltre alla sua funzione primaria di accesso ai servizi sanitari, la tessera sanitaria svolge un ruolo chiave nel monitoraggio della spesa pubblica in ambito sanitario.
Grazie al suo utilizzo digitale, è possibile raccogliere dati sulle prestazioni erogate, riducendo sprechi, abusi e duplicazioni nei servizi. Questo permette allo Stato di pianificare meglio le politiche sanitarie, basandosi su dati reali e aggiornati. Inoltre, in caso di emergenze sanitarie, come durante la pandemia da COVID-19, la tessera ha facilitato la tracciabilità delle vaccinazioni e la prenotazione delle dosi, dimostrando tutta la sua efficacia come strumento di sanità pubblica.
La tessera sanitaria ha anche un’importante funzione transfrontaliera. Essendo valida in tutta l’Unione Europea, permette di ricevere cure mediche urgenti durante un soggiorno temporaneo all’estero, come turisti o studenti Erasmus.
Cosa troverai in questo articolo:
Diritto alla salute
Questo rafforza il principio europeo del diritto alla salute per tutti i cittadini dell’UE e rappresenta un vantaggio significativo per chi viaggia. In questo modo, anche lontano da casa, si può contare su un’assistenza sanitaria di base, riducendo preoccupazioni e complicazioni in caso di malattia o incidente.
Infine, è interessante notare come la tessera sanitaria stia evolvendo insieme alla tecnologia. Con la diffusione dell’identità digitale (SPID e CIE), molte delle sue funzioni vengono progressivamente integrate in portali e app, rendendo l’accesso ai servizi ancora più veloce e intuitivo.
Ora non serve più
Negli ultimi mesi, è stato introdotto un importante cambiamento: la tessera sanitaria sta perdendo la sua funzione pratica, soprattutto per l’acquisto dei farmaci in farmacia. A partire dal 23 ottobre 2024 è iniziata la sperimentazione dell’IT Wallet sull’app IO, che permette di conservare in formato digitale documenti legali come tessera sanitaria, patente e tessera europea della disabilità direttamente sullo smartphone.
Questo significa che sempre più farmacie e strutture sanitarie richiedono quella digitale, rendendo superflua la tessera cartacea per molte operazioni, compreso il ritiro dei medicinali. Il motivo principale dietro a questa trasformazione è la spinta verso la semplificazione digitale e l’efficienza burocratica. I documenti digitali sull’app IO hanno lo stesso valore legale della loro controparte fisica e facilitano l’identificazione rapida tramite QR code.