ADDIO CAPPOTTO TERMICO, basta un foglio di questo materiale e spendi la meta’: La scienza diventa un sogno

Cappotto termico (Depositphotos foto) - www.managementcue.it
Basta pannelli spessi e complicazioni: ora l’isolamento si fa con un semplice foglio, ecco di cosa si tratta.
Negli ultimi tempi si parla tantissimo di risparmio energetico, e non solo tra gli addetti ai lavori. Tra bollette che salgono e case sempre più fredde in inverno e roventi d’estate, trovare un modo intelligente per isolare le pareti è diventata una vera priorità per molti. Ma — e qui viene il bello — senza dover rifare mezza casa.
Il problema è sempre lo stesso: quando si parla di isolamento termico, salta fuori l’idea del cappotto esterno, spesso e ingombrante, che toglie spazio e richiede lavori importanti. Non tutti possono permetterselo, sia in termini economici che di spazio fisico, specie in appartamenti già piccoli o in palazzi con vincoli estetici.
Intanto, la tecnologia avanza. E come spesso succede, ci sono innovazioni che nascono in settori lontani e poi, un po’ alla volta, finiscono per semplificare anche la vita quotidiana. Tipo i materiali che sembrano fantascienza ma che oggi sono realtà alla portata di tutti.
Quello che sta cambiando il gioco è proprio questo: riuscire ad avere prestazioni isolanti altissime con spessori minimi. Sì, perché ormai lo spazio è diventato un lusso, e ogni centimetro risparmiato fa la differenza. Soprattutto se poi ci sono pure agevolazioni fiscali in ballo… e chi non vorrebbe approfittarne?
Cosa troverai in questo articolo:
Il pannello che non si vede, ma si sente
Qui entra in scena Aeropan, un pannello davvero particolare come riporta Ediltermika: spesso appena 10 millimetri, ma capace di isolare come materiali molto più ingombranti. Il segreto è tutto nell’Aerogel, una specie di gel solido usato anche in ambito spaziale, combinato con una membrana traspirante in polipropilene e fibra di vetro.
Il risultato? Un pannello leggerissimo (1,5 kg al metro quadro), sottile, eppure super efficace. Lo puoi usare per pareti esterne, tetti, pavimenti, e funziona anche dove l’umidità è un problema. Perfetto per ristrutturazioni, soprattutto in edifici storici o con vincoli dove il cappotto tradizionale non è proprio un’opzione. Ah, e ovviamente rientra nelle detrazioni del 65% e nel Superbonus 110% perché è certificato CAM. Ma quanto costa?
Meno ingombro, più risparmio: la svolta è qui
Un pannello da 1400 x 720 mm costa 90,90 € (tasse già dentro) e arriva in un paio di giorni. Insomma, niente attese infinite né lavori complicati: si installa in fretta, è facile da gestire e fa davvero la differenza nel bilancio termico della casa.
Con pochi millimetri, Aeropan riesce a fare quello che altri materiali fanno solo con spessori tripli. In più, tra eco-compatibilità, facilità di posa e risparmio a lungo termine, è una di quelle soluzioni che sembrano quasi troppo belle per essere vere. Ma — ehm, sì — sono vere.