Se hai acquistato su Amazon sei in pericolo: una nuova truffa non lascia scampo agli utenti | Si prendono tutto e poi spariscono

Insegna di Amazon (Depositphotos foto) - www.managementcue.it
Anche tu hai effettuato acquisti su questa piattaforma? Ti trovi nel pieno di un “periodaccio”. La truffa ti attende dietro l’angolo
Tra i risvolti in assoluto più negativi conseguenti alla digitalizzazione c’è sicuramente la grande impennata che ha riguardato il tasso di truffe o tentate truffe a danno degli utenti della rete, anche usufruendo dei sistemi più subdoli.
Si tratta di stratagemmi estremamente sottili e molto spesso difficili da individuare, che i malintenzionati sfruttano al fine di ottenere somme di denaro, direttamente o indirettamente, ma anche informazioni sensibili delle loro vittime.
Milioni di utenti dall’avvento di internet ad oggi si sono ritrovati in situazioni realmente ardue da affrontare; tutto per colpa di una mossa non sufficientemente ponderata o di una posizione presa in modo avventato.
Per questo, le segnalazioni relative ai modus operandi o a tutti quei campanelli d’allarme che potrebbero far scattare un ipotetico sospetto risultano essere fondamentali ai fini di proteggere la propria incolumità o reputazione dalle oscure trame di questi soggetti.
Cosa troverai in questo articolo:
Restare sempre allerta
Alcuni dei segnali che potrebbero far accendere la lampadina, soprattutto ai più sospettosi, sono da ricercare, per esempio, in offerte che appaiono estremamente convenienti nei confronti del fruitore e quasi scomode dal punto di vista dell’offerente – e ciò vale ovunque, che si tratti di una contrattazione con un commerciante nella vita di tutti i giorni o di un acquisto online -.
Generalmente i contatti, quando ci si trova a parlare dell’ambito digitale, avvengono attraverso SMS o mail; ebbene precise caratteristiche all’interno di questi tentativi scritti di contatto, come errori grammaticali particolarmente vistosi o link sospetti, che magari non contengono la dicitura “https://” in corrispondenza del proprio inizio, sono tutti segnali verso i quali rivolgere particolare attenzione.
Come funziona l’ultima truffa?
Ci troviamo correntemente nei Prime Days di Amazon, un periodo dell’anno che vede il flusso di acquisti provenienti dal mondo intero crescere a dismisura in appena pochi giorni, date le numerose offerte di cui è possibile usufruire sulla principale piattaforma di e-commerce globale. Quanto ne consegue, sfortunatamente, è che proprio in concomitanza del medesimo periodo i truffatori preparano le trappole per poter cercare di far cadere nella rete malevola quanti più utenti possibili.
Le segnalazioni di chi già in prima persona ha avuto la sfortuna di sperimentare queste mosse non sono di certo tardate ad arrivare, ma comprendere come i malintenzionati operino in merito potrebbe salvare l’incolumità e la sicurezza di altrettanti soggetti naviganti sui siti. Gli stessi che stanno venendo frequentemente contattati da indirizzi mail che si spacciano per Amazon e che sostengono che l’abbonamento degli stessi soggetti a Prime sia prossimo alla scadenza, sollecitando gli utenti a rinnovare l’offerta cliccando su un presunto link. Pigiare sullo stesso equivale, ovviamente, a diffondere i propri dati sensibili a beneficio dei criminali, trovandosi in una situazione estremamente spiacevole. A riportarlo è il profilo Instagram offertedalweb.