Ti rubano l’auto e non ti risarciscono, anzi ti arriva anche la multa: avere l’assicurazione non basta più | Se le inventano tutte pur di non pagare

La tutela contro i ladri potrebbe non essere mai abbastanza, Potresti ricevere una multa perché non hai tenuto la tua auto al sicuro? (Freepik Foto) - managementcue.it
La tutela contro i ladri potrebbe non essere mai abbastanza, Potresti ricevere una multa perché non hai tenuto la tua auto al sicuro?
Il furto d’auto rimane una delle preoccupazioni di chi ha l’auto. I ladri utilizzano tecniche sofisticate per eludere i sistemi di sicurezza. Dal keyless entry, cioè dall’apertura dell’auto con chiavi senza serratura, alle clonazioni di chiavi, le minacce evolvono.
I ladri agiscono in modo rapido e silenzioso. Approfittano di momenti di distrazione o luoghi poco sorvegliati. Non si limitano al furto dell’auto, ma possono mirare a singoli componenti, come navigatori satellitari, volanti o pneumatici, rivendendoli sul mercato nero o utilizzandoli come pezzi di ricambio per altri furti.
Per proteggere la tua auto, puoi adottare diverse precauzioni: parcheggiare in zone ben illuminate e trafficate, utilizzare antifurti meccanici o satellitari e non lasciare mai oggetti di valore in vista. Ogni piccolo accorgimento può scoraggiare i malintenzionati e ridurre il rischio.
Nonostante tutte le precauzioni, il furto può avvenire. È una realtà difficile da accettare: sapere come funziona il processo post-furto e quali tutele esistono aiuta. Cosa succede se il furto è facilitato da una tua disattenzione, come lasciare un finestrino abbassato?
Cosa troverai in questo articolo:
Come funziona l’assicurazione
Quando la tua auto viene rubata, l’assicurazione serve, ma solo se hai sottoscritto una polizza specifica contro il furto, la garanzia Furto e Incendio. La copertura non è inclusa nell’assicurazione RCA obbligatoria, ma è un’opzione in più che ti protegge se sparisce l’auto.
Denuncia il furto alle autorità (Carabinieri o Polizia) e fai una copia della denuncia. Devi informare la tua compagnia assicurativa, con tutti i documenti richiesti, inclusa la denuncia e la chiave dell’auto. Puoi essere multato per una distrazione?
Cosa è successo
A Montecatini, un episodio riportato da energycue.it il 25 giugno 2025, ha generato un acceso dibattito e si è trasformato in un caso emblematico. Un automobilista si è ritrovato a pagare una multa di 39 euro per aver lasciato la sua Mercedes parcheggiata con un finestrino abbassato.
Il finestrino aperto è una condotta violava una specifica normativa locale, la quale impone ai conducenti di assicurarsi che il veicolo è chiuso quando parcheggiato. Per evitare delle multe salate, devi dare un’occhiata alle normative del Comune di riferimento. Così non ti ritrovi a dover pagare delle multe extra per via di una disattenzione. Non lasciare l’auto senza antifurto e con i finestrini abbassati: potresti rischiare più di una multa.