Ti multano se provi a ritirare i tuoi soldi: non solo devi avvisarli, devi anche lasciare la percentuale | Se sbagli rischi anche una multa salatissima

ATM

Multa se prelevi contanti (Canva foto) - www.managementcue.it

Scattano regole rigide per i prelievi: oltre una certa soglia, serve comunicare tutto o si rischia una pesante sanzione.

Il contante, simbolo per decenni di libertà finanziaria, sta diventando sempre più un osservato speciale. Negli ultimi anni molti governi hanno promosso soluzioni digitali, spingendo l’opinione pubblica verso un futuro cashless. E mentre i pagamenti elettronici vengono presentati come più sicuri e tracciabili, la moneta fisica continua a generare sospetti.

L’uso dei POS obbligatori nei negozi è ormai una realtà in gran parte dell’Europa. Anche in Italia, le sanzioni per chi rifiuta un pagamento elettronico sono già operative. Questo scenario si inserisce in un contesto più ampio in cui il contante viene progressivamente scoraggiato, soprattutto per contrastare l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro.

Ma al di là dei pagamenti quotidiani, si sta verificando un’altra tendenza: anche i prelievi di contante stanno diventando oggetto di controlli stringenti. Non si tratta solo di sapere quanto si spende, ma anche di perché si voglia ritirare una somma significativa dal proprio conto corrente.

In alcuni Paesi, tutto ciò si sta già traducendo in normative molto precise. Chi vuole accedere ai propri soldi in contanti deve seguire una procedura ben definita, pena multe che possono essere tutt’altro che simboliche.

Regole sempre più rigide anche per ritirare i propri soldi

In Spagna, ad esempio, sono entrate in vigore nuove disposizioni che stanno facendo discutere. Chi decide di prelevare più di 3.000 euro in contanti deve prima inviare una comunicazione ufficiale all’Agenzia delle Entrate. Bisogna indicare l’importo esatto, la motivazione del prelievo e i dati della persona che lo effettua.

Una volta inviata la richiesta, il sistema rilascia una ricevuta necessaria per poter completare l’operazione in banca. Senza questo documento, l’istituto di credito può rifiutare il prelievo e, in alcuni casi, segnalare l’anomalia. Come dice il profilo Instagram Money, questa misura punta ad aumentare la tracciabilità dei movimenti finanziari più rilevanti.

Contanti
Prelevare contanti euro (Canva foto) – www.managementcue.it

Il dettaglio che ha fatto discutere: c’è anche la sanzione

Il punto più controverso riguarda però le conseguenze per chi non rispetta questa procedura. In assenza di comunicazione preventiva, si rischia una sanzione che va dall’1 al 10% dell’importo prelevato. Una misura che ha sollevato interrogativi su privacy e gestione delle proprie finanze personali.

Secondo molti osservatori, questo tipo di provvedimenti potrebbe non rimanere confinato alla Spagna. L’idea di limitare l’uso del contante e di monitorare i flussi di denaro in modo capillare potrebbe rappresentare un modello anche per altri Paesi europei, soprattutto in tempi in cui la lotta all’evasione è una priorità condivisa.