Aria mischiata al carburante, la truffa dal benzinaio: il colore della pompa indica la fregatura | Così un pieno ti costa il doppio

Benzinaio

Un trucco scoperto da un video sui social potrebbe lasciarti senza parole: come funziona il pieno di benzina? (Canva Foto) - managementcue.it

Un trucco scoperto da un video sui social potrebbe lasciarti senza parole: come funziona il pieno di benzina?

Immagina di fare il pieno alla tua auto, spendere la solita cifra, ma percepire che la tua auto percorre meno strada. Potrebbe essere una strategia che potrebbe farti dubitare dell’onestà del distributore. Secondo un video che starebbe circolando, questo non sarebbe un caso, ma un possibile stratagemma per farti pagare di più per meno carburante.

La sensazione di vuoto nel serbatoio, potrebbe essere un campanello d’allarme. Se la tua auto consuma più del previsto o l’autonomia si riduce, potresti essere vittima di un trucco sottile. Potrebbero esserci altre possibilità, come l’inflazione, oppure le condizioni dell’auto.

Potrebbe anche esserci un’alterazione della quantità di carburante erogata senza modificarne il prezzo sul display. Sarebbe pratica scorretta che mette in discussione la fiducia tra automobilista e distributore. I benzinai potrebbero rischiare grosso se ci provassero.

Come sarebbe possibile l’inganno e quali sarebbero gli strumenti utilizzati per realizzarlo? La risposta potrebbe celarsi in un dettaglio innocuo, una differenza sottile che potresti aver già notato. Stiamo per svelarti il trucco che circola sui social.

Cosa troverai in questo articolo:

Il video

Un video che starebbe facendo il giro dei social ha mostrato un presunto trucco che permetterebbe ad alcuni distributori di far pagare agli automobilisti lo stesso prezzo per meno benzina erogata. Lo stratagemma, se confermato, sfrutterebbe una differenza nelle pistole di erogazione del carburante, ignorata dalla maggior parte delle persone.

L’inganno non sarebbe nel prezzo al litro visualizzato, ma nella quantità effettiva di carburante che finisce nel serbatoio, con una discrepanza tra quanto pagato e il volume di benzina ricevuto. I benzinai potrebbero rischiare se usassero un trucco simile!

Stazione di benzina
Pompa di benzina (Canva Foto) – managementcue.it

Il trucco

In un video pubblicato da @storie_realistiche sul profilo Instagram il 16 luglio 2025, che riprende i consigli di @veturaneshitje, si parla delle pistole dei distributori. Nel video si spiega: “La pistola verde eroga carburante in modo costante e senza bolle, quindi riempi davvero il serbatoio. Quella rossa più diffusa mescola invece aria al carburante“. Stando a quanto riportato, non tutte le pompe funzionerebbero allo stesso modo e che il colore della pistola potrebbe fare la differenza nella quantità di benzina che ricevi.

Il problema, secondo il video, è che “Il problema le bolle fanno scattare prima il sensore di fine rifornimento. Risultato: meno benzina ma paghi lo stesso prezzo“. Le bolle d’aria che si formerebbero nel flusso ingannano il sensore della pompa, facendogli credere che il serbatoio è pieno prima che lo è. Così, ti ritrovi a pagare per una quantità di carburante che non hai ricevuto.