Pensionati ridotti alla fame: altro calo degli assegni | 30% in meno dal prossimo accredito

Pensionato senza soldi

I pensionati potrebbero ritrovarsi senza soldi? Potrebbero esserci dei tagli invisibili che lasciano senza parole. (Canva Foto) - managementcue.it

I pensionati potrebbero ritrovarsi senza soldi? Potrebbero esserci dei tagli invisibili che lasciano senza parole.

Vivere con la pensione non è facile. Le spese aumentano, mentre l’assegno mensile fatica a tenere il passo, e potrebbe creare un divario più ampio. La situazione potrebbe generare non poca ansia, così la tranquillità della terza età diventa una corsa a ostacoli contro il caro vita.

Molti anziani si ritrovano a dover fare i conti con risorse limitate. Le difficoltà si acuiscono di fronte a imprevisti o spese mediche, e mette a dura prova la capacità di gestire il bilancio personale.

Il timore di non farcela, di dover rinunciare a cure o a un tenore di vita minimo, è una realtà con cui troppi pensionati convivono ogni giorno. La paura di diventare un peso per i figli o di non essere autonomi, proietta un’ombra sul futuro che dovrebbe essere di riposo.

La precarietà economica ha un impatto profondo sulla società. Un sistema pensionistico sotto pressione si riflette sul benessere collettivo, la necessità di soluzioni strutturali per garantire una vecchiaia serena a tutti i cittadini.

Cosa troverai in questo articolo:

I dati in arrivo

I nuovi dati sul sistema pensionistico italiano potrebbero lasciarti senza parole. Si pensava che la spesa pensionistica fosse in qualche modo sotto controllo, grazie alle numerose riforme introdotte dagli anni Novanta in poi.

I numeri recenti dipingono un quadro differente. Stiamo per rivelarti cosa succede nel dettaglio e quali implicazioni potrebbero avere i dati per il futuro dei pensionati. I dati parlano chiaro: devi informarti.

Anziana triste
Anziana triste (Canva Foto) – managementcue.it

Cosa succede

In un video pubblicato il 16 luglio 2025 da @corriere sul profilo Instagram, la situazione del sistema pensionistico sta rivelando nuove criticità che potrebbero lasciarti senza parole. Il Rapporto annuale dell’INPS, presentato alla Camera, ha messo nero su bianco che la spesa assistenziale sta aumentando a causa dell’invecchiamento della popolazione. La spesa per le pensioni dirette è più contenuta grazie alle riforme passate.

I numeri sono sorprendenti. “Lo stock complessivo delle pensioni in Italia” si legge nel rapporto “risulta sostanzialmente stabile; il numero dei pensionati è pari a circa 16,3 milioni, di cui il 51% femmine; le prestazioni liquidate in aumento del 4,5%“. Le nuove pensioni di invalidità sono aumentate dell’11,8% nell’ultimo anno. Nel 2024, per pagare tutte le pensioni sono stati spesi ben 364 miliardi, mentre i trasferimenti statali all’INPS per l’assistenza hanno raggiunto 180,5 miliardi, un aumento del 68% rispetto al 2016. Le pensioni previste sono pagate come sempre. La fonte riporta nel video: “In Italia le donne vanno in pensione un anno e mezzo dopo gli uomini e con un assegno inferiore del 34%”.