Tra i tratti costieri più inquinati del Mediterraneo: disastro ambientale sulle spiagge italiane | Un paradiso terrestre in rovina

Allarme spaiggia

Un nuovo allarme arriva dai social per la spiaggia inquinata. Dove sta accadendo e chi lo dice? Scoprilo ora! (Canva Foto) - managementcue.it

Un nuovo allarme arriva dai social per la spiaggia inquinata. Dove sta accadendo e chi lo dice? Scoprilo ora!

Immagina un tratto di mare, all’apparenza idilliaco, che potrebbe nascondere un segreto inquietante. Voci di corridoio farebbero riferimento all’inquinamento in un luogo di una bellezza forse non così naturale come potrebbe sembrare.

I luoghi potrebbero nascondere tracce di sostanze nocive, frutto di scarichi o attività industriali del passato o del presente. Un velo di incertezza potrebbe posarsi sull’acqua cristallina, e spingere a interrogarsi sulla vera purezza delle sue onde e della sabbia.

Il dubbio sorge spontaneo: quanto è sicuro immergersi nelle acque? Le voci potrebbero diffondersi e creare un senso di disagio tra chi ama il mare e la natura. La speranza è che sono solo allarmi isolati, ma la realtà potrebbe essere ben diversa.

Serve fare chiarezza su queste situazioni, per tutelare l’ambiente e la salute pubblica. Non si può ignorare il richiamo della natura quando lancia segnali di sofferenza. Stiamo per dire dove ci troviamo.

Cosa troverai in questo articolo:

Un luogo insospettabile

C’è un luogo in Italia che lascia senza parole per la sua bellezza, un tratto di costa con spiagge di un bianco abbagliante, quasi caraibico. Le sue acque, dal colore turchese, attraggono ogni anno migliaia di visitatori, per un’immagine da cartolina.

Dietro all’estetica perfetta, potrebbe nascondersi una realtà molto più complessa. Ne ha parlato anche diverse testate giornalistiche, come Ohga. Un video sui social potrebbe fare chiarezza su quanto avviene.

La spiaggia bianca
Rosignano (screenshot Ohga/YouTube) – managementcue.it

Il video

In un video pubblicato il 18 maggio 2025 da @lamentapiperita sul suo profilo Instagram, si fa luce su una situazione allarmante: il “disastro ambientale a Rosignano“. La fonte spiega che le celebri “spiagge bianche” della località non sono naturali. Il loro colore caratteristico sarebbe il risultato degli scarichi industriali della Solvay, che ha sversato nel mare ben 337 tonnellate di mercurio e altri veleni, derivanti dalla produzione di carbonato di sodio. Lo scarico a mare sarebbe stato approvato per altri 12 anni.

Nel video, nel profilo Instagram di @lamentapiperita, Stefania Mangiapane rivela: “Questa è la spiaggia bianca di Rosignano. Attenzione, il suo colore bianco non è naturale, è frutto di un disastro ambientale. È uno dei 315 tratti costieri più inquinati del Mediterraneo“. La Mangiapane continua. “Il suo colore bianco è causato dallo scarico dello stabilimento Solvay che produce soda. Secondo il CNR, sono state sversate ben 337 tonnellate di mercurio e veleni, e 14 km di litorale sono ormai irrimediabilmente inquinati“. “Ma nonostante questo, è stata rinnovata da poco dal ministro della transizione ecologica l’autorizzazione integrale ambientale dell’impianto di Rosignano, dove si autorizzano altri 12 anni di scarico a mare” conclude.