Allarme dal Ministero della Salute: lotti contaminati nei supermercati | Una famosa marca ritirata dagli scaffali

Supermercato e richiami (Depositphotos foto) - www.managementcue.it

Supermercato e richiami (Depositphotos foto) - www.managementcue.it

Il Ministero lancia l’allarme: attenzione a questo prodotto nei supermercati, potrebbe contenere sostanze nocive e va restituito.

Aprire la dispensa a volte può rivelarsi un atto meno banale di quanto sembri. E anche il prodotto più insospettabile può diventare protagonista di una segnalazione che mette in allerta migliaia di consumatori. In questi giorni è bastato un solo comunicato per cambiare la percezione di un prodotto tanto diffuso.

Si tratta proprio di qualcosa che molti cucinano almeno una volta a settimana. Quando si fa la spesa, ci si affida in modo quasi automatico al marchio, alla confezione curata, a un’etichetta che ispira fiducia. Ma sotto quella superficie rassicurante, possono nascondersi criticità inattese.

Capita di dimenticare quanto sia lungo e complesso il percorso di un alimento prima di arrivare in tavola. Dalla raccolta allo scaffale, ogni passaggio è delicato. Un controllo mancante, una contaminazione, un errore di stoccaggio: elementi che sfuggono all’occhio del consumatore, ma che fanno tutta la differenza. Chi acquista si affida, ma non verifica.

Ed è proprio questa fiducia cieca che viene messa in discussione quando emergono notizie come questa. Notizie che impongono di guardare con attenzione anche il più semplice dei pacchi in cucina. Nel frattempo, il Ministero ha deciso di intervenire pubblicamente. Ha diffuso un comunicato con indicazioni precise e urgenti.

Attenzione massima su un prodotto insospettabile

Se ti capita di trovare questa confezione nella tua credenza, non utilizzarla e non assaggiarla. È importante riportarla immediatamente nel punto vendita. Il Ministero della Salute ha lanciato un’allerta chiara, con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori. Il motivo alla base del provvedimento è tutt’altro che trascurabile.

Il prodotto risulta contaminato da sostanze chimiche non autorizzate in quelle quantità: Acetamiprid e Thiamethoxam, pesticidi che possono avere effetti tossici sull’organismo se presenti oltre i limiti consentiti. Il rischio riguarda in particolare la tossicità cumulativa e l’esposizione prolungata, un pericolo sottovalutato quando si parla di alimenti di uso comune.

Il riso richiamato (Ministero della Salute foto) - www.managementcue.it
Il riso richiamato (Ministero della Salute foto) – www.managementcue.it

I dettagli del richiamo ufficiale

L’avviso di richiamo è stato pubblicato il 22 maggio 2025 e riguarda il “Parboiled Royal Golden Sella Basmati Riceroyal Golden”, riso confezionato in sacchi da 5 kg venduti in pacchi da quattro. Si tratta di un prodotto distribuito in numerosi supermercati italiani, commercializzato da Fresh Tropical Srl e prodotto in Pakistan da Umer Traders.

Il lotto oggetto del richiamo riporta la scadenza al 15 ottobre 2026. Non si tratta dunque di un semplice avvertimento generico, ma di un intervento mirato con dati precisi, ufficiali e verificabili. Le autorità sanitarie invitano a non sottovalutare la comunicazione e ad agire rapidamente in caso si possieda il prodotto indicato.