Se ne inventano una al giorno: la nuova truffa che ha mietuto centinaia di vittime | Non ti regalano niente e ti tolgono tutto

Truffa

Una nuova truffa sta circolando in queste ore. Come funziona? Potrebbe lasciarti senza parole. (Canva Foto) - managementcue.it

Una nuova truffa sta circolando in queste ore. Come funziona? Potrebbe lasciarti senza parole la modalità. È irriconoscibile.

Una nuova truffa viaggia per il Web, pronta a colpire chi meno se l’aspetta e a lasciarti in una situazione scomoda. Parliamo di una truffa ben architettata, che si insinua nelle tue comunicazioni e che potrebbe trasformare un momento di speranza in un’amara sorpresa.

La frode sfrutta i tuoi punti deboli, come la ricerca di lavoro o l’attesa di notizie. I truffatori sono diventati abilissimi nel camuffare i loro inganni, quasi impossibili da distinguere dalle comunicazioni reali.

La paura di cadere nei raggiri è concreta. Un passo falso può costare caro in termini di tempo, soldi e tranquillità personale. Preparati a riconoscere i segnali d’allarme, per proteggere i tuoi dati dai malintenzionati.

Non sentirti solo in questa battaglia, dato che molti sono già caduti in trappole simili. Esistono modi per difendersi e capire quando qualcosa non va. Stiamo per svelarti come puoi salvarti dalla nuova minaccia e riconoscere i tentativi di frode.

Cosa troverai in questo articolo:

Come funziona

Le truffe di oggi sono molto più difficili da riconoscere rispetto al passato. I truffatori hanno affinato le loro tecniche, creano messaggi e situazioni che sembrano legittimi. Non parliamo più delle vecchie email sgrammaticate o delle richieste assurde.

Utilizzano un linguaggio impeccabile, loghi originali e riferimenti credibili. Sfruttano la tecnologia per clonare siti, numeri di telefono e voci per confondere le vittime. Qual è la nuova truffa in giro?

Truffa
Donna truffata (Freepik Foto) – managementcue.it

La nuova truffa

Come svelato in un video pubblicato su @unfaunoemezzo come post sul profilo Instagram lo scorso 18 luglio, c’è una truffa dove i malintenzionati offrono lavoro fasullo o inviano finte conferme di curriculum ricevuti. I truffatori inviano email o messaggi che sembrano opportunità di lavoro o conferme di ricezione del CV. Come riportato da Fanpage.it il 27 marzo 2025, una delle frasi più usate è “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum“. I truffatori cercano di coglierti di sorpresa, e di approfittare della speranza di chi aspetta una risposta lavorativa.

Una volta ingaggiata la conversazione, i truffatori tentano di carpire informazioni sensibili, come numeri di conto o credenziali. Chiedono di scaricare applicazioni o di cliccare su link che nascondono software malevoli. La raccomandazione è chiara: non cadere nella trappola. Ignora le chiamate o messaggi se non hai mai inviato un curriculum all’azienda o se la richiesta è insolita. Verifica l’identità del mittente sui canali ufficiali prima di fornire qualsiasi informazione o azione.