WhatsApp ti truffa con i messaggi: rubano i tuoi dati e si prendono tutto | Così ti lasciano il conto a zero

WhatsApp e visualizzazioni (Depositphotos foto) - www.managementcue.it

WhatsApp e visualizzazioni (Depositphotos foto) - www.managementcue.it

Una nuova ondata di truffe digitali alimenta paure e dubbi tra gli utenti dell’app: ecco cosa bisogna sapere.

Oggi come oggi, tra chat, gruppi e messaggi vocali, siamo sempre connessi. WhatsApp è diventato praticamente il nostro salotto virtuale: ci parliamo con gli amici, condividiamo foto, info, magari anche documenti importanti. Il problema è che, in mezzo a tutta questa comodità, si annidano rischi sempre più subdoli. E spesso arrivano proprio da chi meno ci aspettiamo.

La cosa assurda è che basta un messaggio, uno solo, per far saltare tutti i nostri filtri. Non dev’essere nemmeno scritto male o con errori evidenti – anzi, molte volte sembra tutto perfetto. E invece, dietro parole apparentemente innocue, si nascondono tranelli costruiti ad arte, pensati per colpirci nel momento in cui siamo più distratti.

Il punto è che siamo diventati un po’ troppo abituati a fidarci delle facce familiari che vediamo ogni giorno nella lista chat. Quando vediamo il nome di un amico, ci rilassiamo, pensiamo che vada tutto bene. E proprio lì, quando abbassiamo la guardia, rischiamo di cadere nella rete. Anche se magari avevamo già letto qualcosa su queste truffe, tendiamo a pensare “a me non succederà mai”.

Tutto appare normale, fino a che… no, aspetta, qualcosa non torna. Forse è la foto profilo, o il tono del messaggio. Ma nel dubbio, spesso clicchiamo lo stesso. Un attimo di esitazione, e via: il danno è fatto. E lì ti rendi conto che l’apparenza, soprattutto online, può essere davvero molto ingannevole.

Una somiglianza che inganna anche i più attenti

In questo nuovo raggiro che gira su WhatsApp – ne ha parlato gianpaologolden su tiktok – tutto parte da un messaggio che sembra arrivare da un tuo contatto. Ti scrive una roba tipo: “Ciao, sono X. Il mio profilo è stato hackerato, se ricevi link non cliccarli.” E tu ci caschi, perché pensi stia cercando di metterti in guardia. In realtà è proprio quello il tranello.

Il profilo che ti scrive, infatti, è stato modificato per sembrare il canale ufficiale di WhatsApp. Hanno cambiato la foto, tolto l’immagine personale, messo l’icona dell’app. A prima vista sembra tutto regolare. Ma se guardi bene, manca la spunta blu e – dettaglio non da poco – c’è il numero visibile. Il canale vero non mostra mai il numero. Ma cosa succede se ci caschi?

Chat di WhatsApp (Depositphotos foto) - www.managementcue.it
Chat di WhatsApp (Depositphotos foto) – www.managementcue.it

Un clic e tutto può svanire

Se finisci per cliccare uno di quei link, beh… senza accorgertene potresti dare accesso ai tuoi dati: nome, IBAN, password, tutto. E da lì a ritrovarti il conto svuotato, il passo è breve. Sì, sembra assurdo, ma purtroppo succede, e pure spesso.

C’è solo un modo per difendersi: essere sospettosi, anche con chi conosci. Se un messaggio ti suona strano, chiamali, scrivigli da un’altra parte. E occhio alla spunta blu, quella è l’unica vera garanzia. Ah, e se ricevi qualcosa di sospetto, non stare a pensarci troppo: segnala subito.