Lo smartphone ti distrugge lentamente: la continua esposizione causa danni irreparabili | Potrebbe essere già troppo tardi

Stare al telefono comporta conseguenze per la salute. Stiamo per dire quali sono. (Canva Foto) - managementcue.it
Stare al telefono comporta conseguenze per la salute. Stiamo per dire quali sono e come fare per proteggerti.
L’uso del cellulare porta con sé possibili problemi di salute, che vanno oltre il semplice affaticamento. Tenere gli occhi sullo schermo per lungo tempo con poca luce può generare fastidi e disturbi fisici, a volte non considerati a sufficienza.
La luminosità degli schermi e la postura che si assume, a volte, senza attenzione, sono fattori che creano tensioni nel corpo. Piccoli gesti ripetuti ogni giorno possono accumularsi, con dolori o disagi che diventano più chiari col passare del tempo e con un uso prolungato del dispositivo.
Dal collo alle mani, ogni parte del corpo può risentire dell’abitudine di stare curvi sul telefono. Non sono solo problemi estetici, ma disagi fisici che influenzano la qualità della vita. La posizione scorretta danneggia la colonna vertebrale e la circolazione.
Presta attenzione a come e quanto usi il cellulare. Riconoscere i segnali del corpo e adottare precauzioni aiuta a impedire problemi futuri. Stiamo per dire la cosa che colpisce di più e come difendere la tua salute.
Cosa troverai in questo articolo:
I problemi di salute
I problemi di salute legati all’uso dello smartphone possono riguardare diverse parti del corpo, dalle dita al sistema nervoso, oltre alla vista. L’uso prolungato e le posture scorrette possono dare infiammazioni dei tendini delle mani e dei polsi, noti come “pollice da smartphone” o tendiniti.
A livello nervoso, si possono avere disturbi del sonno e mal di testa, vicini all’esposizione alla luce blu degli schermi. Per la vista, gli occhi sono sotto pressione. La continua messa a fuoco su uno schermo ravvicinato affatica i muscoli oculari e può causare secchezza, bruciore e visione sfocata. Ecco cosa dice un post sui social in merito.
Il video
Un video pubblicato il 22 luglio sul profilo Instagram @dott.deborarasio, dove la dottoressa Debora Rasio spiega l’argomento, avvisa che guardare uno schermo al buio non è una buona abitudine. Quando attorno c’è buio completo, i tuoi occhi si sforzano di più per adattarsi al contrasto con la luce intensa dello schermo.
L’azione può causare secchezza oculare, mal di testa e disturbi del sonno, se succede la sera. Evita l’uso di schermi al buio totale: accendi una luce soffusa e attiva la modalità notturna per dare un po’ di tregua ai tuoi occhi stanchi. Se puoi, lascia il telefono almeno un’ora prima di metterti al dormire: ottieni un riposo migliore.