All’INPS mancano 7 miliardi di euro: senza quei soldi non si pagano più le pensioni | Si rifaranno sui nostri stipendi

Giorgia Meloni News

Ci sarebbero delle nuove tasse in arrivo da parte dell'Inps? Stiamo per dire quanto c'è di vero (screenshot Giorgia Meloni News/YouTube - Depositphotos) - managementcue.it

Ci sarebbero delle nuove tasse in arrivo da parte dell’Inps? Stiamo per dire quanto c’è di vero e cosa sta accadendo.

Il rapporto tra pensioni e INPS è centrale per la sicurezza economica dei lavoratori. L’INPS gestisce i contributi versati, per poi erogare le prestazioni previdenziali. Il sistema garantisce un sostegno ai cittadini una volta raggiunta l’età del ritiro dal lavoro.

L’INPS è l’ente di riferimento per le pensioni in Italia. Raccoglie i versamenti obbligatori dai datori di lavoro e dai lavoratori. I fondi sono poi usati per pagare le pensioni correnti e le altre prestazioni sociali.

La sostenibilità del sistema pensionistico dipende da un equilibrio. I contributi versati oggi servono per pagare le pensioni di chi è già in pensione. Se i versamenti diminuiscono o le pensioni aumentano, si potrebbero creare dei problemi finanziari.

Ci sono preoccupazioni riguardo alla stabilità del sistema pensionistico italiano. Si parla di sfide future per l’INPS, per assicurare le pensioni a lungo termine. Stiamo per dire cosa sta succedendo e quali sono le nuove notizie.

Cosa troverai in questo articolo:

Come funziona

Il sistema pensionistico starebbe collassando, secondo un video circolato sui social. Il video riprende le dichiarazioni di diversi esponenti politici e ne traccia un profilo. Come funziona e cosa sta succedendo?

Anche diverse testate giornalistiche hanno riportato la notizia che l’Inps potrebbe avere delle difficoltà nei prossimi decenni per pagare le pensioni. Stiamo per dire cosa sta succedendo ora al sistema previdenziale. Cosa dice il video?

Pensione
Calcoli per la pensione (Canva Foto) – managementcue.it

Il video

L’INPS ha segnalato un disavanzo di 6,6 miliardi nelle pensioni dei lavoratori dipendenti. Lo Stato deve recuperare i soldi con la fiscalità generale per coprire il deficit, cioè con nuove tasse. Ciò è stato evidenziato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Istituto nella sua relazione pubblicata il 15 aprile. L’informazione proviene dalla didascalia del video pubblicato sul profilo Instagram @angelo_mincuzzi il 16 aprile.

Parliamo di contributi non versati dalle aziende e poi condonati da tre provvedimenti tra il 2018 e il 2022. Le aziende hanno evaso il pagamento, e ciò ha creato il buco. Il video prende poi come riferimento diverse dichiarazioni di esponenti politici, che parlano del disavanzo. Tutti dovremmo pagare le tasse, ma in Italia esiste un’alta evasione fiscale. Così, può capitare che ci sono dei buchi e che potrebbe sembrare che sono sempre gli stessi a pagare. In più, le rottamazioni e le possibilità di pagare senza interessi pur di recuperare da parte dello Stato potrebbero generare reazioni a catena e rivalersi su chi paga sempre le tasse stando al video.