Cambia il codice della strada: se ti fai beccare la multa è ancora più salata | Stanno facendo controlli a tappeto

Multa al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.managementcue.it

Multa al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.managementcue.it

Stretta severa per chi commette queste infrazioni: ora anche pochi minuti possono costare caro, fai attenzione.

Guidare e parcheggiare in città è diventato quasi un atto di sopravvivenza. Tra strade piene ovunque, traffico infinito e quant’altro incappare in sviste è davvero facile. Ma occhio, perché oggi quella “svista” potrebbe costare cara.

Negli ultimi tempi le amministrazioni comunali sembrano aver deciso di stringere i bulloni. Basta furbizie, dicono. I controlli sono diventati serrati, e non è più come una volta che magari te la cavavi. Ora basta poco per trovarsi sotto il tergicristallo una bella sanzione stampata fresca.

C’è poi tutta la questione, ormai annosa, degli spazi: le aree gratuite stanno sparendo un po’ ovunque, sostituite da stalli blu ovunque. Le ZTL aumentano, le alternative scarseggiano e chi usa l’auto per lavoro o per necessità si ritrova in trappola. E no, i mezzi pubblici non sempre sono una soluzione concreta.

Quando poi arrivano nuove regole – che quasi sempre implicano sanzioni più dure – la faccenda diventa ancora più spinosa. Nessuno ama pagare le multe, figuriamoci se aumentano. Ma stavolta le cose sembrano cambiate sul serio. E la “tolleranza zero” non è più solo uno slogan.

Cosa troverai in questo articolo:

Regole nuove e controlli a tappeto

Da poco sono entrate in vigore delle modifiche al Codice della Strada, e sì, riguardano anche (anzi, soprattutto) chi parcheggia senza pagare nelle zone a pagamento. Secondo quanto riportato da MBNews.it, da adesso chi salta il ticket o lascia il biglietto scaduto rischia una sanzione più alta, molto più alta rispetto a prima.

Come se non bastasse, pare che anche la “tolleranza” sia sparita. I controlli sono sempre più automatici, più frequenti, e non ci sono più margini di scampo. Anche il “sono arrivato cinque minuti in ritardo” non regge più. Ora le regole sono chiare: se non paghi tutto, paghi molto di più. E a quanto pare, fanno sul serio. Ma quanto?

Multa (Depositphotos foto) - www.managementcue.it
Multa (Depositphotos foto) – www.managementcue.it

La sorpresa amara

E non si parla solo di qualche euro in più. La multa parte da una base di 42 euro, ma a questa si aggiunge l’intero costo giornaliero della sosta. Tradotto? Anche se resti parcheggiato solo venti minuti, ti fanno pagare come se fossi rimasto tutto il giorno. Non importa quanto ci sei stato, ma quanto avresti dovuto pagare.

Facciamo due conti, così per capirci meglio: in una zona dove la tariffa oraria è di € 1,70, una giornata intera (11,5 ore) costa € 19,55. Sommando questo alla multa base, il totale fa… € 61,55. Non proprio bruscolini. E il peggio è che magari pensavi di cavartela con una corsetta veloce, giusto il tempo di fare una commissione. E invece – zac – ti ritrovi una multa da capogiro.