Ecco il Bonus “Bellavita al Sud”: lo Stato ti ringrazia e ti dimezza le tasse | Ti basta trasferirti qui

Un nuovo bonus starebbe per arrivare in alcune Regioni d'Italia? Scopri se rientri nella Regione fortunata! (screenshot Giorgia Meloni News/YouTube) - managementcue.it
Un nuovo bonus starebbe per arrivare in alcune Regioni d’Italia? Scopri se rientri nella Regione fortunata!
Le famiglie sostengono dei costi annuali che lasciano poco spazio ad altro nel portafoglio. Il bilancio domestico è sotto pressione. Le uscite riguardano le utenze, la casa, la spesa, così ben poco resta sul conto
Poi ci sono i trasporti, l’istruzione dei figli e la salute. Ogni voce potrebbe essere una coltellata sul budget familiare. La pianificazione finanziaria dovrebbe garantire una stabilità economica, ma non è così.
La pressione finanziaria sulle famiglie deriva da diversi fattori. L’inflazione erode il potere d’acquisto. Il costo di vita aumenta. Le imposte e i contributi gravano sui redditi. Ogni famiglia cerca strategie per gestire le spese.
Le famiglie cercano opportunità per risparmiare. Si adoperano per ridurre l’impatto economico delle spese ricorrenti. La gestione attenta dei costi è una priorità per mantenere l’equilibrio. In alcune zone d’Italia sembra possibile. Come fanno?
Cosa troverai in questo articolo:
Le spese ricorrenti
Affitto o mutuo assorbono una quota del reddito. Poi ci sono le bollette per elettricità, gas e acqua. Le spese condominiali o per la manutenzione ordinaria sono ricorrenti. Per una famiglia media, la spesa per la casa e le utenze potrebbe essere un incubo.
L’acquisto di carburante o i biglietti per mezzi pubblici sono uscite settimanali. Le spese scolastiche sono libri, materiale didattico, tasse universitarie. Per chi ha figli, le voci aumentano. La spesa per salute sono visite mediche, farmaci e polizze assicurative. Come salvarti?
Le spese
“Immagina un posto dove paghi meno tasse, vivi al mare sotto il sole e lo Stato ti ringrazia per esserci andato. No, non è un sogno, non è Dubai, è la Sicilia“, spiega Angelo Greco. “La regione vuole diventare il nuovo Portogallo, una sorta di paradiso fiscale made in Italy e promette sconti sulle tasse per chi si trasferisce sull’isola“. Greco prosegue, con l’indicazione di incentivi per attrarre pensionati, freelance, smart worker e partite IVA.
“Una mossa ambiziosa, è anche pericolosa perché se abbassi le tasse in Sicilia e non lo fai in Calabria, in Puglia e in Campania, cosa succede? Beh, chi ha soldi si sposta, chi non può resta indietro“, continua l’esperto, che esamina le dinamiche fiscali. “È il federalismo fiscale che vogliamo? Una gara in cui vince chi ha già un vantaggio di partenza“. La notizia arriva dal video pubblicato il 22 luglio 2025 come post sul profilo @angelogrecoofficial su Instagram.