Google sceglie l’Italia per l’energia green: accordo con Energy Dome sulle batterie CO₂

Sostenibilità Google (screenshot Google/YouTube) - managementcue.it
Google ha avviato un nuovo progetto per l’energia sostenibile con un’azienda in Italia. Stiamo per svelare i dettagli.
Google ha siglato un accordo in Italia. La partnership è con Energy Dome. La scelta riguarda l’energia verde. L’obiettivo è una fornitura di elettricità senza emissioni. La tecnologia impiega batterie a CO₂.
Il gigante tecnologico vuole operare con energia pulita ogni ora. L’accordo supporta la strategia 24/7 carbon-free energy e segna un passo per la sostenibilità. L’Italia potrebbe diventare un centro di innovazione.
L’intesa, come riporta Reuters, prevede una fornitura per un data center. L’energia proviene da fonti rinnovabili e le batterie a CO₂ garantiscono un accumulo efficiente per ridurre l’impatto ambientale.
La collaborazione è una spinta potenziale a soluzioni energetiche innovative, rafforza il ruolo dell’Italia nel settore green e potrebbe aprire nuove prospettive per l’adozione su larga scala. Potrebbe diventare un modello?
Cosa troverai in questo articolo:
La soluzione Energy Dome
La tecnologia sviluppata da Energy Dome è una soluzione per l’accumulo energetico a lunga durata. Per Energy Dome, il sistema si basa su un processo termodinamico che utilizza l’anidride carbonica. La CO₂ gassosa viene compressa e immagazzinata come liquido a pressione ambiente, per poi essere riconvertita in gas per generare elettricità. Il metodo non produce emissioni dirette di gas serra.
Le batterie di CO₂ possono immagazzinare energia per ore o giorni. Consentono una fornitura continua anche quando solare o eolico non producono. L’efficienza di conversione energetica è un punto di forza del sistema. La tecnologia di Energy Dome si distingue per un costo competitivo. Cosa prevede la soluzione con Google?
Cosa prevede l’accordo
Il sistema consente lo stoccaggio di grandi quantità di energia da fonti rinnovabili. L’accordo con Energy Dome supporta l’ambizioso obiettivo di Google per operare con energia pulita 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Per Google Sustainability, l’impegno non si limita a compensare il consumo, ma punta a una fornitura effettiva di energia senza emissioni in ogni momento. L’utilizzo di batterie a CO₂ contribuisce a garantire stabilità di rete, così aumenta l’affidabilità della fornitura per i data center. Il mercato di accumulo energetico è un settore in espansione. Per BloombergNEF, soluzioni di stoccaggio a lunga durata sono utili per supportare un sistema elettrico con alta penetrazione di rinnovabili.
Il settore del business svolge un ruolo di catalizzatore per la transizione globale. La scelta di Google premia l’innovazione italiana di Energy Dome. Conferma la capacità del Paese per sviluppare tecnologie all’avanguardia in campo energetico. Per l’IEA, l’accumulo energetico punta alla transizione globale e per garantire stabilità a le reti elettriche. L’Italia si posiziona come un attore chiave, che attrae investimenti esteri per lo sviluppo di soluzioni avanzate. L’accordo stimola altri investimenti. Promuove la ricerca per nuove soluzioni. Si contribuisce a obiettivi climatici internazionali, per ridurre la dipendenza da combustibili fossili. Si sviluppano le filiere produttive nazionali per l’energia verde: che sia l’occasione per nuovi posti di lavoro!