Il condominio? Puoi benissimo non pagarlo: se fai così non possono neanche pignorarti casa | Il governo ha approvato la legge

Famiglia

Con un debito di condominio, la tua famiglia potrebbe essere a rischio? Scopri ora cosa dice la legge. (Canva Foto) - managementcue.it

Con un debito di condominio, la tua famiglia potrebbe essere a rischio? Scopri ora cosa dice la legge e come difenderti.

Le spese inerenti la gestione di un condominio comprendono costi per la manutenzione ordinaria, la pulizia delle aree comuni, l’illuminazione degli spazi condivisi, l’amministrazione dell’edificio e la polizza assicurativa obbligatoria.

Le stime medie indicano una spesa mensile per unità abitativa che oscilla tra i 100 e i 150 euro. Voci di spesa quali il riscaldamento e l’acqua centralizzata sono ripartite in proporzione ai millesimi di proprietà di ciascuna unità immobiliare.

L’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria o ristrutturazione comporta spese extra alla quota ordinaria. L’amministratore condominiale svolge la funzione di gestione contabile, di riscossione delle quote e di coordinamento degli interventi necessari.

Il versamento delle quote relative ai servizi comuni, all’utilizzo dell’ascensore, all’illuminazione e alla pulizia serve per il mantenimento delle condizioni di vivibilità e decoro dell’immobile. Quando le spese diventano un rischio per la tua famiglia?

Cosa troverai in questo articolo:

I costi di condominio

Il costo condominiale è una voce di spesa fissa con impatto sul bilancio familiare. Anche i proprietari di immobili devono affrontare spese mensili, che si sommano a quelli derivanti da mutuo, utenze e beni di consumo primari. La scelta di abitare in un edificio che offre numerosi servizi implica un costo superiore.

La spesa condominiale ha carattere obbligatorio e non ammette dilazioni di pagamento. L’omissione dei versamenti comporta l’emissione di solleciti e, in assenza di regolarizzazione, l’attivazione di procedure di recupero crediti per via legale. Come funziona?

Condominio
Strutture a condominio (Canva Foto) – managementcue.it

Il video

Secondo il video pubblicato come post sul profilo Instagram @angelogrecoofficial il 24 aprile 2025, l’avvocato Angelo Greco spiega che la legge: “Stabilisce che se una persona economicamente svantaggiata o bisognosa di cure importanti non può pagare il condominio, il condominio non può pignorargli la casa e non può farlo nei fronti di tutti i condomini con almeno 75 anni a prescindere dal reddito“. L’esperto continua: “Avete capito? Se uno ha una pensione sotto il minimo vitale circa 1200 euro al mese, non potrete pignorare neanche quella“.

L’avvocato prosegue: “Quindi automaticamente tutti quelli che hanno 75 anni non pagheranno mai più il condominio e chi non ha un genitore di 75 anni a cui intestare la casa per non pagare più nulla, tanto poi il pignoramento è impossibile“. Rileva: “E ovviamente, visto che il condominio le bollette le dovrà comunque pagare e dovrà pagare i fornitori, secondo voi chi pagherà? Tutti gli altri condomini“. Prima di smettere di pagare il condominio, ti consigliamo di rivolgerti a un legale per capire quali sono le conseguenze nel tuo caso.