La nuova truffa del riconoscimento biometrico: con il tuo volto si prendono tutto | Può costarti davvero cara

Uomo pc truffa

Scopri quali truffe digitali colpiscono ogni giorno e come proteggere i tuoi dati biometrici da app false e profili fake su TikTok.(Canva Foto) - managementcue.it

Scopri quali truffe digitali colpiscono ogni giorno e come proteggere i tuoi dati biometrici da app false e profili fake su TikTok.

Le truffe non arrivano sempre con un messaggio sospetto. A volte si nascondono dietro una chiamata, un link, una promozione. Ti chiedi come riconoscere una truffa online? Non basta il buon senso. I truffatori usano tecniche sofisticate. Rischi di cadere anche se pensi di stare attento.

Ti domandi se le truffe telefoniche sono diffuse? I call center illegali usano numeri falsi per ingannarti. Simulano prefissi italiani, fingono di essere banche, enti pubblici, operatori. Se rispondi, ti spingono a dare dati personali. Il nuovo filtro AGCOM blocca le chiamate, ma non tutte.

Hai mai ricevuto un messaggio che ti chiede di cliccare su un link? Se lo fai, rischi grosso. Il phishing usa email e SMS per rubare credenziali. Ti chiedi come difenderti dalle truffe via messaggio? Non cliccare mai. Controlla il mittente, cerca il sito ufficiale, verifica l’indirizzo. Se hai dubbi, cancella subito.

I social sono sicuri? No. Le truffe girano anche su Instagram e Facebook. Profili falsi, annunci truccati, link ingannevoli: se vedi una promozione troppo conveniente, lascia perdere. Come funziona?

Cosa troverai in questo articolo:

Come funziona

Quali sono le truffe più comuni online? Le truffe digitali cambiano forma ogni giorno. Oggi ti scrivono fingendosi l’INPS, domani ti chiamano fingendosi la banca. Se ti chiedi quali sono le truffe più comuni online, devi sapere che phishing, smishing e vishing sono le più diffuse.

Il phishing arriva via email, lo smishing via SMS, il vishing con telefonate. Tutti cercano di rubarti dati. Se ti chiedono di cliccare, di confermare un codice, di inviare documenti, non farlo. Se hai dubbi, chiama direttamente l’ente. Non fidarti di chi ti cerca. Arriva una nuova truffa online: scoprila online!

Truffa
Truffa (Canva Foto) – managementcue.it

Cosa succede

Per telefonino.net, nel 2025 si diffonde una nuova truffa legata ai dati biometrici. I truffatori usano app false per rubare impronte digitali e riconoscimento facciale. Fingono di offrire servizi di sicurezza, ma in realtà registrano i tuoi dati. Se scarichi l’app, dai accesso alla fotocamera, al microfono, al sensore biometrico. Da quel momento, sei esposto. I dati biometrici non si cambiano. Se li perdi, non li recuperi. Se ti chiedi come proteggerti, non scaricare app da fonti sconosciute. Controlla sempre il nome dello sviluppatore.

La notizia è indicata anche dall’utente Instagram @mat_tiro in un video pubblicato come post sul suo profilo Instagram il 18 agosto 2025. Il creator mostra come una finta app di sicurezza rubi dati biometrici. L’interfaccia sembra reale, ma è una trappola. Se autorizzi l’accesso, la truffa parte. Nel video si vede che i dati biometrici rubati vengono usati per creare profili fake su TikTok.