Migliaia di euro di multa e tanti punti sulla patente: stangata per gli automobilisti | Aumentano le sanzioni

Scopri cosa succede se ricevi una multa da autovelox non omologato e come puoi contestarla con ricorso e accesso agli atti. (Depositphotos Foto) - managementcue.it
Scopri cosa succede se ricevi una multa da autovelox non omologato e come puoi contestarla con ricorso e accesso agli atti.
Ogni volta che guidi, pensi alla multa. Basta un cartello mancato, un limite superato, un autovelox nascosto. Ti chiedi quanto costa una multa per eccesso di velocità? La risposta cambia. Dipende da dove sei, da quanto corri, da chi ti controlla.
Ti domandi se puoi ricevere una multa anche se non ti fermano? Le telecamere registrano tutto. Se superi il limite, arriva il verbale a casa. Non serve il fermo, basta la targa. Se l’autovelox non è segnalato, puoi contestare.
Hai mai ricevuto una multa che non ti aspettavi? Magari pensi di essere in regola, ma il verbale arriva lo stesso. Se ti chiedi come verificare la validità di una multa, controlla il dispositivo. Se l’autovelox non è omologato, la sanzione è nulla.
Ti chiedi se puoi fare ricorso contro una multa da autovelox? Sì, ma devi agire subito. Hai 30 giorni per il Giudice di Pace, 60 per il Prefetto. Se il verbale è incompleto, se il dispositivo non è omologato, se manca la segnaletica, puoi contestare. Come si fa?
Cosa troverai in questo articolo:
Il costo delle multe
Quanto costa una multa per eccesso di velocità? Se superi il limite di 10 km/h, paghi da 42 a 173 euro. Se vai oltre di 40 km/h, la multa arriva a 544 euro. Superi di più e paghi fino a 845 euro, con la perdita dei punti dalla patente. Se l’infrazione avviene di notte, l’importo aumenta. Se sei recidivo, rischi la sospensione.
Come fai a sapere se l’autovelox è regolare? Il verbale deve indicare il numero di omologazione. L’omologazione è obbligatoria. Senza quel passaggio, il rilevamento non è valido. Se ti chiedi come verificare l’omologazione di un autovelox, devi fare richiesta scritta al Comune. Come funziona?
Come funziona
Secondo motorisumotori.it arriva l’obbligo di omologazione per gli autovelox. Se il dispositivo è solo approvato, la multa è nulla. La Cassazione ribadisce che approvazione e omologazione sono due procedure distinte. Senza omologazione, il verbale non è valido. Anche se il dispositivo è tarato, serve la certificazione ministeriale. Il censimento degli autovelox non basta. Serve il decreto di omologazione. Se manca, puoi contestare, ma devi dimostrare tu che l’autovelox non è omologato.
La notizia è indicata anche dall’utente Instagram @ricorso_facile in un video pubblicato come post sul profilo Instagram il 15 agosto 2025. L’avvocato Di Palo spiega come funziona il ricorso contro le multe da autovelox non omologato. Se ricevi un verbale, controlla subito il numero di omologazione. Se non c’è, chiedi accesso agli atti. Se il Comune non risponde, allega la richiesta al ricorso.