Pianificazione della domanda: guida essenziale per ottimizzare supply chain e previsioni

Le proposte RELEX (facebook.com RELEX solutions) -www.managementcue.it
La pianificazione della domanda è un elemento fondamentale delle catene di approvvigionamento. Le soluzioni RELEX per le imprese.
In un periodo in cui l’incertezza è diventata ormai la norma e la prassi più ovvia, la capacità di anticipare gli eventi futuri all’interno del proprio business offre un significativo vantaggio competitivo rispetto ad altre concorrenti del settore.
Le catene di approvvigionamento (supply chain), colpite da eventi nefasti ed inaspettati come pandemie, fenomeni climatici estremi e tensioni geopolitiche, hanno rivelato la loro vulnerabilità. In questa situazione, pianificare la domanda non è più una mera attività di previsione statistica, ma deve configurarsi necessariamente in una strategia che combini tecnologia, analisi e cooperazione tra diversi reparti e partner commerciali.
Analogamente a un capitano che osserva i venti e le correnti per navigare in sicurezza con la propria nave, le imprese necessitano di strumenti in grado di prevedere le variazioni nei comportamenti dei consumatori e nelle dinamiche di mercato.
In questo senso, soluzioni come quelle fornite da RELEX Solutions sono fondamentali e intendiamo consigliarvele, in quanto trasformano il disordine dei dati in decisioni operative decisamente efficaci, rendendo la supply chain più robusta, flessibile e proattiva.
Cosa troverai in questo articolo:
Cos’è la demand planning
La pianificazione della domanda (demand planning) implica la previsione delle necessità dei clienti, considerando non solo le quantità, ma anche i tempi e i luoghi di consumo. Tale processo inizia con l’analisi e la depurazione dei dati storici, arricchiti da variabili esterne come il clima, eventi locali e tendenze di mercato, al fine di generare previsioni precise. Per chi fosse poco avvezzo alla materia, la distinzione rispetto alla pianificazione dell’approvvigionamento è la seguente: il primo si occupa di “cosa” e “quando”, il secondo di “come”. Ad esempio, un marchio di moda che prevede un incremento del 30% nelle vendite del denim prima dell’inizio dell’anno scolastico deve convertirla in adeguate scorte, turni di lavoro e una distribuzione efficiente antecedenti.
Un sistema di pianificazione della domanda avanzato offre pertanto vantaggi concreti: aumento delle vendite grazie a una maggiore disponibilità dei prodotti; diminuzione dei costi di magazzino, ottimizzazione delle scorte; miglioramento del servizio clienti, con consegne puntuali e un minor numero di rotture di stock.
Gli elementi cardinali
Secondo RELEX, la pianificazione della domanda si fonda su diversi pilastri: previsione con IA e apprendimento automatico; rilevamento della domanda (sensing); collaborazione cross funzionale; modellazione personalizzata della domanda; pianificazione per scenari tipo, il che consente di simulare crisi e opportunità per preparare piani alternativi.
Alcune aziende hanno già raggiunto risultati notevoli utilizzando RELEX Solutions. Finsbury Food Group ha ridotto il capitale circolante di 1,6 milioni di sterline e ha raddoppiato la produttività dei team di pianificazione. Norgesmøllene, importante azienda norvegese, ha ottenuto previsioni settimanali a 18 mesi. Blendwell Food Group, nei Paesi Bassi, ha sperimentato un incremento del 5-10% nell’accuratezza delle previsioni e una diminuzione degli sprechi nei primi tre mesi dopo l’implementazione. Attraverso questi esempi, è evidente che un approccio di pianificazione della domanda può comportare risultati numerici superiori e un vantaggio competitivo autentico.