Vendi vestiti su Vinted? Il Fisco ti bussa direttamente a casa: a denunciare è proprio il sito | Lo Stato vuole la percentuale

Vendere vestiti online

Scopri cosa succede se vendi online nel 2025 e superi le soglie fiscali previste dalla normativa sulle piattaforme digitali. (Canva Foto) - managementcue.it

Scopri cosa succede se vendi online nel 2025 e superi le soglie fiscali previste dalla normativa sulle piattaforme digitali.

Nel 2025 vendere su piattaforme online è una pratica quotidiana. Molti utenti usano Vinted, Etsy o Wallapop per liberarsi di oggetti inutilizzati. La normativa ecommerce 2025 impone regole precise. I controlli potrebbero aumentare ogni mese.

Anche una vendita può essere tracciata. Ogni transazione lascia una traccia. Vendere su piattaforme online non è più invisibile. La normativa ecommerce 2025 obbliga le piattaforme a trasmettere i dati. I controlli si basano su movimenti bancari e frequenza delle vendite.

Non basta dire che sei un privato. Se vendi tanto, il Fisco ti osserva. Vendere su piattaforme online può essere considerato attività commerciale. La normativa ecommerce 2025 distingue tra vendite occasionali e abituali. Ci sono delle soglie da valutare.

Anche l’usato può generare multe. Non importa se vendi abiti o accessori. Vendere su piattaforme online comporta obblighi fiscali. Quali sono le sanzioni previste e come fare attenzione ai dettagli per non ritrovarti ad aprire la partita Iva? Scoprilo ora!

Cosa troverai in questo articolo:

Come vendere online

Nel 2025 puoi vendere online solo se rispetti alcune condizioni. La normativa ecommerce 2025 prevede soglie precise. Se superi uno dei due limiti, la piattaforma trasmette i tuoi dati al Fisco. Vendere su piattaforme online diventa attività commerciale. Devi compilare un modulo con codice fiscale, IBAN e dati personali.

Puoi difenderti se dimostri che ti occupi di vendite occasionali. Se vendi oggetti nuovi o in stock, il Fisco ti considera imprenditore. In quel caso, devi aprire partita IVA. Potresti ritrovarti anche a pagare l’Iva evasa. Come funziona?

Controllo Fisco
Accertamenti fiscali (Canva Foto) – managementcue.it

Cosa dice la legge

Secondo Avvocati Cartelle Esattoriali, l’Agenzia delle Entrate invia avvisi di accertamento a chi vende su Vinted, Wallapop ed eBay. Le piattaforme trasmettono i dati degli utenti che superano 30 vendite o 2000 euro annui. Il Fisco incrocia le informazioni con movimenti bancari e dichiarazioni. Se rileva attività abituale, considera il venditore come imprenditore. Le sanzioni arrivano fino al 240% dell’imposta non versata.

L’utente Instagram @riccardo_onano pubblica il 15 agosto 2025 un video dedicato ai controlli fiscali sulle vendite online. Il video chiarisce che le piattaforme trasmettono i dati degli utenti e che il Fisco controlla anche i movimenti bancari. Il messaggio invita a tenere traccia delle vendite e a verificare se si rientra nei limiti. Il riferimento è alla normativa per gli ecommerce 2025 e ai controlli dell’Agenzia delle Entrate con Vinted. Verifica quali sono le tue entrate da Vinted per evitare problemi con il Fisco.