Danni permanenti a cervello e intestino: continuare a mangiarli ti può essere fatale | Non giocare con la vita dei tuoi figli

Scopri come l’alimentazione sana influisce su intestino e cervello nei bambini e perché la dieta mediterranea aiuta anche la mente. (Canva Foto) - managementcue.it
Scopri come l’alimentazione sana influisce su intestino e cervello nei bambini e perché la dieta mediterranea aiuta anche la mente.
L’alimentazione sana per i bambini non parte da casa. La dieta mediterranea scuola resta un obiettivo lontano. L’intestino e il cervello bambini sono collegati. Se il microbiota è alterato, il comportamento cambia.
La merenda è il primo errore. Snack confezionati e zuccheri dominano lo zaino. L’alimentazione sana salta già alle 10. La dieta mediterranea a scuola propone frutta e cereali. L’intestino e il cervello bambini reagiscono agli zuccheri con irritabilità e stanchezza.
La scuola può cambiare le abitudini. La dieta mediterranea scuola entra nei programmi educativi. L’alimentazione sana passa dai banchi. L’intestino e il cervello dei bambini si sviluppano meglio con fibre e grassi buoni. I genitori devono collaborare.
Secondo Lopinionista.it, l’alimentazione parte da frutta, verdura, legumi e olio extravergine. La dieta mediterranea scuola usa percorsi educativi, laboratori e giochi. I bambini imparano a scegliere snack sani. I cinque colori del benessere (arancione, viola, bianco, rosso, verde) diventano superpoteri. Quali sono i rischi?
Cosa troverai in questo articolo:
Le ultime ricerche
Secondo DottNet, il legame tra intestino e cervello nei bambini è diretto. Un microbiota alterato provoca ansia, disturbi gastrointestinali e difficoltà cognitive. L’alimentazione sana per bambini deve partire dai primi mille giorni.
La dieta mediterranea a scuola aiuta a prevenire disbiosi e infiammazioni. Se il microbiota è sano, il bambino è più stabile. L’alimentazione sana per i bambini non è solo una questione di peso. È una questione di equilibrio mentale. Come funziona?
Il video
Nel post pubblicato dal profilo Instagram @biologo_nutrizionista_marano il 21 agosto, la didascalia spiega che l’intestino è un secondo cervello, con milioni di neuroni e una connessione diretta con il sistema nervoso centrale. Ogni squilibrio intestinale può influenzare le funzioni cerebrali. Un microbiota alterato riduce la serotonina, e aumenta ansia e stress. L’infiammazione intestinale compromette memoria e concentrazione.
Se i nutrienti non vengono assorbiti, il cervello lavora in riserva. Un microbiota in equilibrio regola la risposta allo stress. Per stare bene, bisogna mettere la salute intestinale al primo posto. Senza un intestino in equilibrio, anche il benessere mentale ne risente. Se il bambino mangia bene, pensa meglio. Se il microbiota è sano, il comportamento migliora. Il video su Instagram conferma che il benessere mentale parte dalla pancia. I genitori devono osservare, ascoltare e scegliere con attenzione. La dieta mediterranea scuola non è solo un progetto. È una base per crescere. L’intestino e il cervello bambini non vanno separati. Se vuoi che tuo figlio sta bene, inizia dalla spesa.