Tossine oltre il limite di legge: Eurospin costretto a ritirare interi lotti di prodotti | Chi li ha comprati rischia l’avvelenamento

Pericolo spesa

Controlla i prodotti confezionati nella tua credenza: ecco quali lotti devi restituire per rischio chimico e fisico. (Canva Foto) - managementcue.it

Controlla i prodotti confezionati nella tua credenza: ecco quali lotti devi restituire per rischio chimico e fisico.

Hai fatto la spesa, hai riempito gli scaffali, ora devi verificare. Non serve aspettare un malessere. Se hai confezioni sospette, controlla subito. Non devi attendere che qualcuno si sente male per restituire il prodotto.

Guarda le etichette, non solo la scadenza. Non basta leggere il giorno stampato. Il problema non è la data, ma il codice. I richiami alimentari partono da lotti precisi. Se trovi una corrispondenza, non consumare. Il supermercato accetta il reso anche senza scontrino grazie alla collaborazione con le aziende.

Il rischio non si vede. La confezione è integra, il colore è normale, ma non basta. I richiami alimentari segnalano contaminazioni invisibili. Se il lotto è coinvolto, il prodotto va restituito. Non aprire, non assaggiare, non conservare. Il rischio è chimico o fisico.

I richiami alimentari sono pubblici, ma tu devi agire. Apri la credenza, prendi i vasetti, verifica i codici. Se trovi qualcosa, lo riporti. Il rimborso è garantito. La salute non aspetta, ma richiede anche la tua attenzione. Quali sono i codici da verificare?

Cosa troverai in questo articolo:

I richiami

I richiami alimentari coinvolgono prodotti confezionati che potresti avere in casa. Controlla i codici stampati vicino alla scadenza. Se trovi numeri sospetti, verifica online. I supermercati pubblicano gli avvisi, ma il controllo parte da te. Non serve lo scontrino.

Se il prodotto è coinvolto, lo riporti. Il reso è immediato. Se hai dubbi, non rischiare. I richiami non riguardano solo chi ha sintomi. Anche un prodotto integro può essere pericoloso. Il rischio è invisibile. Se il lotto è segnalato, non aprire. La sicurezza parte dalla tua credenza.

Richiamo alimentare in cassa
Restituzione di prodotto dopo richiamo alimentare (Canva Foto) – managementcue.it

I lotti da controllare

Secondo Fanpage, quattro lotti di Emmental a fette da 200g sono sotto richiamo per possibile presenza di corpi estranei. I codici coinvolti sono: 3009311 (scadenza 01/09/25), 3009577 (04/09/25), 3009767 (04/09/25), 3009807 (05/09/25). Il Ministero consiglia di non consumare e riportare al punto vendita. Per Napolike, tre lotti di pesto al pistacchio da 190 g sono stati ritirati per presenza di aflatossine oltre i limiti. I codici coinvolti sono: D2501784, D2501816, D2501824, con scadenza 30/06/26. Il Ministero raccomanda di non aprire il vasetto e di riportarlo al punto vendita.

Ricordiamo che le segnalazioni sono possibili anche grazie ai controlli interni delle aziende, che possono scoprire per primi cosa sta succedendo e informare il Ministero, oltre tutti gli addetti della filiera. I rischi riguardano singoli lotti documentati e non l’intera produzione. Infatti, tutto ciò che potrebbe anche solo per ipotesi avere dei problemi viene scartato immediatamente.