Dimezzati i limiti di velocità: oltre i 30 chilometri orari scatta la maxi multa | L’obbiettivo è fare cassa

Donna che viene fermata da un vigile

Nuovi limiti di velocità, ecco come funzionano (Freepik Foto) - www.managamentcue.it

La vita urbana è in costante movimento, e ogni decisione che riguarda la circolazione stradale ha un impatto diretto.

Soprattutto, su chi ogni giorno si sposta per lavoro, scuola o tempo libero. Conoscere le regole del traffico significa non solo rispettare la legge, ma anche muoversi con consapevolezza all’interno di una città in continua trasformazione.

Le modifiche ai limiti di velocità e alle regole della viabilità sono sempre oggetto di attenzione perché influenzano tempi di percorrenza, sicurezza e organizzazione della mobilità. Sapere dove e come cambiano queste regole aiuta a pianificare i propri spostamenti e a comprendere le dinamiche della città.

I contenuti diffusi online, come video e post sui social, sintetizzano informazioni che a volte riguardano specifiche aree urbane o interventi locali. Questi contenuti possono servire da guida immediata per comprendere cambiamenti concreti, mostrando come le normative si applicano nella pratica quotidiana.

In questo contesto, il riferimento a fonti dirette è fondamentale. Video e comunicazioni ufficiali delle amministrazioni locali forniscono dati puntuali sulle zone interessate e sulle regole applicabili, offrendo un quadro chiaro delle modifiche in atto e delle misure previste per garantire il corretto rispetto dei limiti di velocità.

La questione sotto i riflettori

In un video pubblicato su Instagram dal profilo pubblico @proitalia_roma viene riportato che a Roma i limiti di velocità sarebbero stati dimezzati e che superare i 30 km/h comporterebbe multe molto elevate.

Secondo la normativa vigente, il limite generale nei centri abitati resta di 50 km/h. A Roma, alcune aree del centro storico sono state trasformate in Zone 30, con limite di 30 km/h, come indicato nel video. Le sanzioni previste per il superamento di questi limiti seguono le regole del Codice della Strada, adattate al limite locale.

Zona 30
Un forte limite nel centro di Roma (Freepik Foto) – www.managementcue.it

Guardando dietro le quinte

Le multe per eccesso di velocità sono calcolate in base all’entità del superamento del limite. Ad esempio, se la velocità supera il limite di 10 km/h ma non oltre 40 km/h, la sanzione varia da 173 a 694 euro, con decurtazione di 3 punti sulla patente. Superamenti più consistenti comportano importi maggiori, più punti decurtati e sospensione della patente.

Nelle Zone 30, anche piccoli superamenti del limite possono far scattare la sanzione, perché la tolleranza è ridotta rispetto alle strade con limite di 50 km/h. Il video Instagram citato illustra proprio questa situazione nelle aree centrali di Roma, evidenziando le modifiche locali ai limiti di velocità e le sanzioni correlate. Le Zone 30 a Roma regolano la velocità in alcune aree centrali, con limiti e sanzioni specifici. Il video di Proitalia Roma mostra come queste regole vengono applicate e come vengono calcolate le eventuali multe per chi supera i limiti.