Aumentano i costi di revisione e i componenti delle auto: l’Europa ci prende alla gola | Sarà meglio girare a piedi

Uomo in macchina (Depositphotos Foto) - managementcue.it
L’Europa rivede le soluzioni per i ricambi dell’auto? Ecco cosa sta accadendo nella realtà e quali sono le nuove disposizioni.
Auto elettriche, pannelli solari, tetti verdi, bonus ristrutturazione: ogni giorno una proposta, ogni mese una direttiva. Continui a chiederti dove finisce il green e dove inizia il marketing.
Ti parlano di sostenibilità, futuro, Europa unita. Poi guardi il tuo quartiere, vedi cantieri fermi, edifici vecchi, caldaie a gas. Ti chiedi se qualcosa cambia, o se tutto resta sulla carta. Cosa succede per le auto?
Le pubblicità parlano di efficienza, risparmio, comfort: pensi alle bollette, ai lavori da fare, ai permessi da ottenere. Ogni incentivo sembra lontano, ogni scadenza troppo vicina. Cosa sta succedendo?
Nel frattempo, l’Europa decide. Scrive piani, approva regolamenti, fissa obiettivi. Leggi, ascolti, provi a capire, ma tra una norma e l’altra, il green diventa un labirinto. Cosa sta accadendo e quali sono le nuove disposizioni?
Cosa troverai in questo articolo:
L’Europa e l’ambiente
L’Unione Europea promuove politiche ambientali dal 1990. L’Agenzia Europea dell’Ambiente raccoglie dati, analizza tendenze, propone strategie. I Paesi membri collaborano con la rete Eionet per monitorare lo stato del territorio. Le informazioni aggiornano la Commissione e orientano le decisioni legislative.
Le direttive ambientali riguardano energia, mobilità, edilizia, rifiuti. Ogni Stato presenta piani nazionali, definisce obiettivi, attiva incentivi. Le misure sono ristrutturazioni, impianti fotovoltaici, sistemi di riscaldamento sostenibili. Cosa avviene per il settore dell’auto?
La novità
Nel video pubblicato come post sul profilo Instagram @andrea_petrini lo scorso 28 agosto, Andrea Petrini rivela: “Nuove novità sulla nuova normativa Euro7. Stanno arrivando un sacco di rincari sulle nostre auto a partire proprio dal costo di mantenimento, ma stanno pensando anche di aumentare il test di revisione un altro pochettino, tanto alla fine costava poco“.
L’esperto spiega: “Sì, per questo ringraziamo la nostra grandissima e amatissima Unione Europea che sta cercando di salvare il pianeta. Meno male, solo in Europa, eh, il resto del mondo no, però in Europa meno male. Cerchiamo di salvarlo, ma a spese nostre. Come funziona? “Con la nuova normativa Euro7 non solo la durata di conformità sui test di emissione dovrà essere obbligatoria su tutte le auto, garantita per almeno 10 anni o 200 mila km, ma la cosa più bella è che con la nuova normativa Euro7 hanno introdotto il test di emissioni su freni e pneumatici”. Purtroppo le nuove norme secondo il video non riguarderebbero le emissioni dei jet privati, ma solo le auto a uso privato.