Doreca è un colosso nel panorama della distribuzione beverage per il settore Horeca in Italia. Con una storia di oltre 30 anni e una struttura omnicanale che integra delivery, e-commerce e una rete di store fisici, l’azienda si posiziona come un leader di mercato. Tuttavia, in un settore affollato dove i principali concorrenti, come Partesa, si propongono anch’essi come “partner strategici” per i loro clienti, la vera sfida non risiede più solo nell’efficienza logistica o nell’ampiezza del catalogo, ma nella percezione del brand.
La domanda strategica era chiara: come distinguersi in modo significativo quando i servizi offerti sono apparentemente simili? Come trasformare una relazione B2B, spesso funzionale e transazionale, in un legame di fiducia e riconoscibilità? È per rispondere a questa sfida che Doreca ha scelto Bliss Agency, agenzia di comunicazione & Branding con sedi a Roma e Milano, per orchestrare una trasformazione a 360 gradi della propria immagine e del proprio linguaggio.
L’intervento di Bliss Agency non si è limitato a un restyling estetico. La vera rivoluzione è partita da un’idea strategica di fondo: recuperare il valore della relazione umana e della fiducia, tipico della “bottega sotto casa”, e tradurlo nel linguaggio di un grande player nazionale. L’obiettivo era smantellare l’immagine del fornitore distante per costruire quella di un esperto autorevole in stretto contatto con i clienti.
Questa filosofia è diventata il pilastro su cui si è fondata l’intera strategia di comunicazione, con un obiettivo primario: rompere la barriera azienda-consumatore attraverso coerenza, riconoscibilità e un impatto emotivo.
Bliss Agency ha declinato la strategia su più livelli, garantendo che ogni punto di contatto con il pubblico parlasse la stessa lingua.
Il primo passo è stato definire una nuova linea comunicativa. Le grafiche e il tono di voce sono stati studiati per comunicare un dualismo strategico:
Questo nuovo assetto, applicato a tutti i materiali digitali e offline, non è stato un semplice esercizio di stile, ma uno strumento commerciale per rafforzare la reputazione e rendere il brand Doreca immediatamente riconoscibile.
Consapevole che nel settore beverage l’esperienza è tutto, Bliss ha potenziato la narrazione visiva. I canali social di Doreca sono diventati uno strumento strategico per costruire l’identità del brand come “esperto del bere”. Il piano di produzione ha incluso:
Consapevole che nel settore beverage l’esperienza è tutto, Bliss ha potenziato la narrazione visiva. I canali social di Doreca sono diventati uno strumento strategico per costruire l’identità del brand come “esperto del bere”. Oltre questo sono state prodotte grafiche per i cartelloni. Qui la divisione si è basata sulla città di applicazione, valorizzando contenuti diversi a seconda del luogo (Marketing Geolocalizzato). Producendo contenuti a taglio ironico si è ottenuta una forte risonanza a livello locale con repost sui social di utenti che hanno notato i cartelloni.
È nella gestione della community e degli eventi che la strategia ha mostrato la sua massima efficacia. Bliss Agency ha trasformato i canali social da vetrine a piazze di incontro, segmentando la comunicazione per i target B2B (professionisti Horeca) e B2C (appassionati del “buon bere”).
L’agenzia ha supportato la produzione di contenuti durante la partecipazione di Doreca al Roma Bar Show, il più importante evento di settore in Italia. La copertura social di dell’evento è stata gestita con un approccio dinamico, tramite montaggi ritmati che hanno catturato l’energia dell’evento.
La collaborazione tra Doreca e Bliss Agency dimostra come una strategia di comunicazione integrata, fondata su una chiara filosofia di brand, possa trasformare la percezione di un’azienda anche in un mercato B2B consolidato. Passando da un’immagine di semplice distributore a quella di un autorevole e appassionato “esperto del bere”, Doreca ha trasformato la propria comunicazione in un potente vantaggio competitivo. Bliss Agency si è confermata un partner capace di tradurre una visione aziendale in uno strumento di crescita tangibile, dimostrando che la vera differenza, oggi, la fa la capacità di creare una connessione autentica con il proprio pubblico.