Oltre 2.000€ l’anno: la mazzata al rientro a scuola | Far studiare tuo figlio ti costerà un patrimonio

Come funzionano le nuove spese scolastiche per i figli: per tanti potrebbero non esserci aiuti per sostenere le spese. (Canva Foto) - managementcue.it
Come funzionano le nuove spese scolastiche per i figli: per tanti potrebbero non esserci aiuti per sostenere le spese.
Libri, quaderni, zaini, astucci: ogni settembre il conto sale, ogni anno costa di più. Le famiglie fanno i conti, tagliano altrove, rinunciano a qualcosa. La scuola pubblica non basta, il materiale serve subito. Paghi senza sconti, aiuti, alternative.
Le liste arrivano a luglio, i prezzi cambiano ad agosto. I negozi propongono pacchetti, ma il risparmio è minimo. I dizionari costano quanto un abbonamento, le calcolatrici non si trovano. Ogni figlio ha esigenze diverse, ogni classe chiede qualcosa.
Le spese non si fermano ai libri. Le gite costano, i laboratori chiedono contributi, le attività extrascolastiche si pagano a parte. Le famiglie ricevono moduli, richieste, scadenze. Firmi, spendi, ma fin dove si può spingere la scuola?
I figli crescono, le spese aumentano. Le superiori chiedono tablet, le medie vogliono stampanti, le elementari pretendono tutto. Le scuole non forniscono nulla, i genitori coprono ogni buco. Cosa sta succedendo?
Cosa troverai in questo articolo:
Un lusso chiamato scuola
La scuola dei figli diventa un lusso. Le famiglie con più bambini affrontano spese che superano i 2000 euro. I libri di testo non passano da fratelli, cambiano ogni anno. Gli accessori non durano, si rompono, si perdono.
Le divise scolastiche costano quanto un guardaroba. Le attività pomeridiane non sono gratuite, i corsi di recupero si pagano. I trasporti incidono, le mense non offrono tariffe agevolate. Quali sono gli ultimi dati?
Come sono aumentate le spese
Per SkyTG24, il nuovo anno scolastico parte con una stangata. Secondo l’ultimo rapporto di Federconsumatori, la spesa media per ogni studente supera i 650 euro. Il conto finale può salire fino a 2000 euro per chi affronta un cambio di ciclo, acquista libri nuovi, zaini hi-tech e materiale griffato. I costi aumentano su ogni voce: astucci, quaderni, dizionari, trasporti. Le famiglie cercano soluzioni, ma i margini si riducono. Il risparmio online esiste, ma non basta. Le cartolibrerie restano più care, le promozioni durano poco. Il carrello si riempie, il budget si svuota.
La notizia circola anche sui social. Il profilo Instagram @maledizioni di Adamo Romano pubblica un carosello lo scorso 28 agosto con testimonianze e cifre. Purtroppo la spesa per le famiglie sale e i commenti si sprecano: tante famiglie non riescono ad arrivare alla fine del mese e le spese per la scuola possono arrivare a costare quanto uno stipendio: anche in due, i genitori sono in difficoltà.