Stellantis richiama le sue auto: se hai questo modello devi riportarla subito indietro | Con tutti i problemi che ha sei fortunato a essere ancora vivo

Auto

Auto Stellantis (screenshot Bertux Tech Auto/YouTube) - managementcue.it

Stellantis ha richiamato alcune sue auto per un difetto al motore. L’azienda si offre per il controllo gratuito.

Nel 2025, Stellantis ha avviato una campagna di richiamo per oltre 600 mila veicoli in Europa. Il problema riguarda il motore diesel 1.5 BlueHDi, con usura anomala della catena di distribuzione. Alcuni clienti hanno segnalato rumori metallici, perdita di potenza e accensione della spia motore durante la marcia.

I modelli sono Peugeot, Citroën, Opel, DS e Fiat, prodotti tra il 2017 e il 2023. Stellantis ha comunicato che le riparazioni sono gratuite e che la garanzia è estesa fino a 10 anni o 240 mila chilometri. I proprietari ricevono notifiche via posta o email.

Solo chi riceve la comunicazione può chiedere il controllo. La diagnosi avviene con un’app che analizza il suono del motore. Se viene rilevata un’anomalia, i centri assistenza intervengono con la sostituzione della catena e il cambio dell’olio. Inserisci il codice VIN dell’auto per capire se rientra tra quelle da controllare.

In passato, Stellantis ha gestito richiami legati ai motori PureTech e ad altri componenti meccanici. Stellantis è seria ed è la prima a intervenire. Come sapere se la tua auto è tra quelle oggetto del richiamo?

Cosa troverai in questo articolo:

Il caso

Un motore presenta un difetto nella catena di distribuzione, che tende ad allungarsi e può rompersi. I veicoli coinvolti sono stati immatricolati tra ottobre 2017 e gennaio 2023. I sintomi dell’auto sono rumori insoliti, cali di prestazione e accensione della spia. Stellantis ha predisposto un controllo gratuito e una garanzia estesa.

I clienti che hanno già effettuato riparazioni possono richiedere il rimborso. L’intervento prevede la sostituzione della catena e il cambio dell’olio. La verifica avviene con analisi acustica. Cosa è successo?

Stellantis motore
Stellantis motore (screenshot Bertux Tech Auto/YouTube) – managementcue.it

Cosa è successo

Secondo Motori.it, Stellantis ha avviato un richiamo per il motore 1.2 PureTech EB Gen3, prodotto tra il 2023 e il 2025. Il difetto riguarda il serraggio dei dadi nei tubi ad alta pressione del carburante. In alcuni casi, si sono verificate perdite che hanno provocato incendi. I modelli coinvolti appartengono a otto marchi: Alfa Romeo, Citroën, DS, Fiat, Jeep, Lancia, Opel e Peugeot. Le potenze variano tra 100 e 145 CV. Stellantis ha predisposto controlli gratuiti alla rete ufficiale. I clienti ricevono comunicazioni via email o posta e possono verificare online tramite il numero VIN. La notizia è stata riportata anche in un video pubblicato come post sul profilo Instagram @andrea_petrini lo scorso 7 settembre.

Stellantis ha dichiarato che il rischio è basso, ma ha preferito intervenire. I modelli mild hybrid sono inclusi nel richiamo. Le autorità europee hanno registrato l’operazione nei sistemi di sicurezza. I clienti che hanno già effettuato riparazioni possono richiedere il rimborso. Il gruppo ha attivato una piattaforma online per gestire le richieste e monitorare l’andamento degli interventi.