Con la 104 ti compri casa con due spicci: il mutuo te lo paga lo Stato | Non è un favore, è una tutela prevista per legge

Famiglia su divano

Alcune famiglie possono realizzare il sogno di avere una casa con le agevolazioni previste dalla legge. Quali sono? (Freepik Foto) - managementcue.it

Alcune famiglie possono realizzare il sogno di avere una casa con le agevolazioni previste dalla legge. Quali sono?

Le agevolazioni previste dalla legge 104/92 supportano le persone con disabilità e i loro familiari. I benefici riguardano ambiti come il lavoro, la scuola, la fiscalità e l’assistenza domiciliare, e garantiscono un sostegno concreto e continuo.

Tra le agevolazioni ci sono permessi retribuiti, congedi straordinari e facilitazioni per l’accesso ai servizi pubblici. I lavoratori che assistono familiari con disabilità possono usufruire di permessi mensili retribuiti per dedicarsi alle cure necessarie.

La legge 104 prevede anche benefici fiscali, come detrazioni, esenzioni e riduzioni sulle imposte e sui contributi previdenziali. Gli aiuti economici sono pensati per alleggerire il carico finanziario delle famiglie che si trovano ad affrontare spese importanti.

Sono previste agevolazioni per l’acquisto di ausili tecnici, veicoli adattati e interventi edilizi per migliorare l’accessibilità. Gli strumenti facilitano l’autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità. Nelle agevolazioni ci sono anche quelle sulla casa. Quali sono?

Permessi e congedi per assistenza

I lavoratori dipendenti con familiari disabili riconosciuti dalla legge 104 possono richiedere permessi retribuiti di tre giorni al mese per assisterli. Possono richiedere congedi straordinari fino a due anni nel corso della vita lavorativa, senza perdere la retribuzione, per dedicarsi all’assistenza continuativa.

Gli strumenti tutelano il diritto alla cura, per bilanciare esigenze personali e lavorative. La legge 104 offre detrazioni fiscali per spese mediche, acquisto di ausili, e adattamento domestico, oltre a esenzioni dal pagamento del bollo auto e riduzioni sulle tasse locali. Quali sono le novità per la casa?

Famiglia 104
Agevolazioni 104 (Canva Foto) – managementcue.it

Agevolazioni fiscali e supporto economico

Nel 2025, in Italia sono disponibili importanti agevolazioni per l’accesso ai mutui rivolte a persone con disabilità, giovani coppie e famiglie numerose. Tra queste, il Plafond Casa offre mutui a condizioni agevolate, con tassi ridotti e possibilità di finanziare fino al 100% del valore dell’immobile. Le persone con disabilità ai sensi della Legge 104/1992 possono così acquistare o ristrutturare la prima casa, con priorità a immobili efficienti dal punto di vista energetico.

Il Fondo di Garanzia Prima Casa, gestito da Consap, offre garanzie statali sui mutui per l’acquisto dell’abitazione principale. Nel 2025 il fondo è stato rifinanziato con 670 milioni di euro. Così si facilita l’accesso al credito per giovani coppie e famiglie numerose con un ISEE fino a 50 mila euro. Sono previsti sgravi fiscali per persone con disabilità, come detrazioni per spese mediche, acquisto di ausili e adattamenti domestici. Per accedere alle agevolazioni serve presentare la documentazione richiesta, compresa la certificazione di disabilità. La notizia arriva da Consap e dal Comune di Torino.