Non è più necessario pagare i debiti: lo Stato chiude un occhio e chi si è visto si è visto | Hanno steso il tappeto rosso agli evasori

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate, la novità potrebbe lasciare senza parole chi ha sempre pagato le tasse. Cosa sta accadendo? (screenshot TV Unica Canale 75/YouTube) - managementcue.it

Agenzia delle Entrate, la novità potrebbe lasciare senza parole chi ha sempre pagato le tasse. Cosa sta accadendo?

L’evasione fiscale in Italia resta una delle criticità economiche. Secondo l’Agenzia delle Entrate, nel 2023 sono stati recuperati 24,7 miliardi di euro, cifra record grazie a controlli e misure straordinarie. Il fenomeno è più diffuso nel Sud Italia, con picchi in Molise e Calabria.

Le categorie più a rischio sono bar, ristoranti, discoteche, mercerie e consulenti. In alcuni settori, oltre il 70% dei contribuenti risulta inaffidabile. Il divario tra reddito dichiarato e stile di vita è evidente, e alimenta sospetti e controlli mirati.

Nel 2025, l’IRPEF è strutturata su tre scaglioni: 23% fino a 28.000 euro, 35% fino a 50.000 euro, e 43% oltre. Esiste una no tax area per redditi sotto gli 8.500 euro. Il sistema è progressivo, ma spesso percepito come complesso e poco equo.

Negli ultimi anni, i governi hanno introdotto strumenti digitali e intelligenza artificiale per incrociare dati e individuare anomalie. La fatturazione elettronica e gli indici ISA sono usati per valutare l’affidabilità fiscale. Il contrasto resta difficile e frammentato. Ora potrebbe arrivare un altro regalo.

Cosa troverai in questo articolo:

Le opinioni sul Web

Molti commenti sui social potrebbero vedere le iniziative anti-evasione come paradossali: da un lato si promuove la trasparenza, dall’altro si offrono rottamazioni e condoni. Alcuni utenti ironizzano sul fatto che chi evade ha premi, mentre chi paga regolarmente non riceve alcun incentivo.

L’Agenzia delle Entrate ha iniziato a monitorare post e foto sui social per verificare la coerenza tra stile di vita e reddito dichiarato. La strategia, basata sul data scraping, ha sollevato dubbi etici e preoccupazioni sulla privacy. Molti cittadini vedono l’iniziativa come invasiva, altri come necessaria.

Denaro tasse
Soldi delle tasse (Canva Foto) – managementcue.it

Il caso

La Rottamazione Quinquies è la nuova proposta di pace fiscale, pensata per consentire a cittadini e imprese di regolarizzare i debiti fiscali e contributivi a condizioni agevolate. Parliamo della quinta edizione del provvedimento, che riguarda i carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023. Il meccanismo prevede il pagamento del solo capitale dovuto, con l’esclusione di sanzioni, interessi di mora e compensi di riscossione.

Restano da pagare le spese di notifica e gli interessi legali. La vera novità è la possibilità di rateizzare il debito fino a 120 rate mensili (10 anni), contro le 18 rate previste dalla precedente Rottamazione Quater. Si può saltare fino a 8 rate non consecutive senza perdere i benefici: la decadenza scatta solo al mancato pagamento della nona rata. La misura si rivolge a una platea ampia: cittadini privati, lavoratori autonomi, imprese e anche chi è decaduto da precedenti rottamazioni. Si ipotizza l’introduzione di un ticket d’ingresso, ovvero la necessità di dimostrare una reale difficoltà economica per accedere al beneficio.