Presentano il nuovo bonus anziani: ne hanno diritto tutti gli under 90 | 850€ al mese per la cura dei nostri amati nonni

Nonno

Nonno e nipote (Canva foto) - www.managementcue.it

Nuovo sostegno per gli anziani fragili, con requisiti ben precisi e accesso digitale: 850 euro al mese per gli under 90.

Quando si parla di anziani, il pensiero va subito a chi ha bisogno di attenzioni speciali ogni giorno. Lo Stato, negli anni, ha introdotto vari strumenti per dare una mano: dalle pensioni di base fino all’indennità di accompagnamento. Ma per chi non è più autosufficiente, queste misure spesso non bastano. Ecco perché cresce l’attesa ogni volta che viene annunciato un nuovo aiuto dedicato a questa fascia della popolazione.

Il governo Meloni, nei mesi scorsi, ha spesso sottolineato l’importanza di sostenere le famiglie che si fanno carico degli anziani. Alcuni bonus già introdotti sono serviti proprio a integrare le risorse disponibili, andando incontro a chi deve gestire spese e cure quotidiane. Un impegno che, seppur con limiti e selezioni, ha segnato la direzione delle ultime politiche sociali.

Dietro a ogni misura, però, resta una domanda cruciale: chi potrà davvero beneficiarne? Le condizioni richieste sono spesso molto rigide e questo genera inevitabilmente speranze e delusioni. Le famiglie seguono con attenzione ogni dettaglio, nella speranza che l’aiuto annunciato sia accessibile anche ai loro cari.

Per questo ogni nuovo provvedimento legato alla terza età attira grande curiosità. Non si parla soltanto di soldi, ma della possibilità di garantire cure migliori a chi non può più contare sulle proprie forze. Ed è proprio in questo scenario che, nei prossimi mesi, prenderà forma una novità molto attesa.

Un sostegno che parte da giugno

Come spiega un post Instagram di FiscalFocus, dal 1° giugno 2025 è arrivato un bonus pensato esclusivamente per gli over 80 non autosufficienti. Non sarà universale, ma pensato per una platea ristretta che vive condizioni di particolare fragilità. La misura resterà in vigore fino alla fine del 2026 e si aggiungerà all’indennità di accompagnamento, così da offrire un aiuto extra a chi già riceve questo sostegno.

La domanda si potrà presentare soltanto online, sul sito dell’INPS, tramite SPID, CIE o CNS. Una novità interessante è che non ci sarà una scadenza fissa: basterà fare richiesta nel momento in cui si avranno i requisiti. Un aspetto che rende la misura più flessibile e adatta alle diverse situazioni familiari.

Anziani
Bonus anziani (Canva foto) – www.managementcue.it

I criteri per accedere

Il bonus sarà destinato agli anziani con più di 80 anni che si trovano in condizioni di non autosufficienza molto grave, certificate da un medico. Altro requisito fondamentale sarà avere un ISEE sociosanitario inferiore a 6.000 euro l’anno, un limite che restringe di molto la platea ma che punta a concentrare le risorse su chi ha più bisogno.

Potranno fare domanda le persone che già percepiscono l’indennità di accompagnamento o che ne hanno diritto. In questo modo, le famiglie che vivono situazioni difficili non solo sul piano sanitario ma anche su quello economico potranno contare su un aiuto in più, pensato proprio per i casi più delicati.