La truffa del postino: scendi per una raccomandata e ti svaligiano l’appartamento | Se ti succede chiama subito la polizia

Postino

Una nuova truffa potrebbe lasciarti la casa vuota. Come funziona e cosa fare per difenderti. (Pexels Foto) - managementcue.it

Una nuova truffa potrebbe lasciarti la casa vuota. Come funziona e cosa fare per difenderti con alcuni consigli.

Le truffe di persona colpiscono soprattutto gli anziani e chi si fida. I truffatori si presentano come tecnici, funzionari o conoscenti, e sfruttano la fiducia e la confusione. Bastano pochi minuti di distrazione per sottrarre denaro, documenti o oggetti di valore, senza lasciare tracce evidenti.

Una delle tecniche più diffuse è la truffa del finto parente in difficoltà. Il truffatore si spaccia per un familiare o un amico, e inventa un’emergenza per chiedere soldi immediati. La vittima, presa dal panico, consegna contanti o beni senza verificare l’identità dell’interlocutore.

I falsi addetti al controllo del gas o della luce si presentano con tesserini contraffatti e chiedono di entrare in casa per verifiche urgenti. Una volta dentro, distraggono la vittima e rubano ciò che trovano.

Anche nei luoghi pubblici si verificano truffe di persona. Finti volontari, venditori o altri avvicinano le vittime con scuse plausibili: mentre uno parla, l’altro agisce. Il furto avviene in pochi secondi. Una nuova truffa lascia senza parole.

Cosa troverai in questo articolo:

Come funzionano

Le truffe di persona si basano sull’inganno diretto, sul contatto umano e sulla manipolazione emotiva. I truffatori studiano le abitudini delle vittime, si presentano con abiti credibili e parlano con sicurezza. Colpiscono vicino a banche, supermercati o farmacie, dove le persone sono più vulnerabili.

Fingono di aiutare, di offrire un servizio, o di risolvere un problema. Vogliono l’accesso a casa, il portafogli o le informazioni personali. La vittima, confusa e sotto pressione, non si accorge del raggiro. Solo dopo, quando è troppo tardi, si rende conto di essere stata derubata.

Postino consegna
Consegna (Pexels Foto) – managementcue.it

La nuova truffa

Secondo Attuale.it il 28 agosto 2025, una delle truffe più insidiose è quella del finto postino che agisce di persona. Il meccanismo è semplice ma devastante: il truffatore contatta la vittima anziana fingendosi un incaricato delle Poste. Con tono gentile e professionale, chiede di scendere al portone per firmare una raccomandata urgente. La persona lascia l’abitazione incustodita e un complice entra in casa e la svaligia in pochi minuti.

La vittima, ignara, torna a casa e scopre il furto solo dopo ore, quando è troppo tardi per reagire. Questo tipo di truffa sfrutta la routine quotidiana e la buona fede, e colpisce chi è meno abituato a sospettare. I truffatori studiano le abitudini, scelgono orari strategici e si muovono con precisione. Chiudi la porta prima di andare a firmare documenti non richiesti, e verifica l’identità di chi si presenta come incaricato.