Bloccati tutti i progetti sui vaccini: non proteggono dal Covid e neanche dall’influenza | Niente più fondi per le iniezioni

Uomo vaccino

I nuovi vaccini mRNA usati per la pandemia rischiano di rimanere bloccati? Ecco cosa sta succedendo. (Pexels Foto) - managementcue.it

I nuovi vaccini mRNA usati per la pandemia rischiano di rimanere bloccati? Ecco cosa sta succedendo e qual è la novità.

Nel 2020, le vaccinazioni contro il Covid-19 erano obbligatorie per diverse categorie: personale sanitario, ospiti delle RSA, insegnanti e forze dell’ordine. L’obiettivo era contenere la diffusione del virus e proteggere i soggetti più fragili. Le dosi venivano somministrate in centri vaccinali dedicati, con prenotazione obbligatoria.

Le prime dosi erano accompagnate da lunghe attese, controlli anagrafici e certificazioni. Il Green Pass diventava strumento di accesso a luoghi pubblici, lavoro e trasporti. Chi rifiutava il vaccino rischiava sospensioni, multe o limitazioni.

Oggi le vaccinazioni anti-Covid non sono più obbligatorie, ma restano raccomandate per anziani, immunodepressi e soggetti a rischio. Le dosi sono disponibili in farmacia, dal medico di base o in ambulatori territoriali. Non serve più il Green Pass.

La somministrazione attuale è volontaria e discreta. Non ci sono più campagne di massa, né obblighi generalizzati. Chi desidera proteggersi può farlo con una semplice richiesta. Le nuove formulazioni sono adattate alle varianti circolanti. Cosa sta cambiando?

Cosa troverai in questo articolo:

I vaccini oggi

Oggi il contesto è cambiato. Le vaccinazioni anti-Covid sono disponibili, ma non obbligatorie. Le persone possono scegliere se farle, in base alla condizione e al consiglio medico. Non ci sono più restrizioni legate al Green Pass, né obblighi professionali.

Le dosi sono aggiornate alle varianti, ma la somministrazione è semplice e accessibile. Il clima è meno teso, più informato, e orientato alla prevenzione individuale. Le farmacie, i medici di base e gli ambulatori offrono il servizio senza pressioni. La vaccinazione è tornata ad essere una scelta personale. Cosa avviene?

Vaccino
Confezione con siringa (Pexels Foto) – managementcue.it

Cosa succede

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS), sotto la guida di Robert F. Kennedy Jr., ha annunciato la sospensione della ricerca su 22 vaccini a mRNA per oltre 500 milioni di dollari. La decisione ha generato forti reazioni nella comunità scientifica. Kennedy ha motivato il blocco sostenendo che i vaccini a mRNA non offrirebbero una protezione sufficiente contro le infezioni delle vie respiratorie superiori, come influenza e varianti del SARS-CoV-2.

Ha dichiarato che i fondi saranno reindirizzati verso lo sviluppo di un vaccino universale, capace di imitare l’immunità naturale e di adattarsi meglio alle mutazioni virali. Molti esperti hanno contestato questa posizione, e hanno spiegato che i vaccini a mRNA hanno dimostrato efficacia nel prevenire forme gravi di malattia e decessi. La sospensione potrebbe rallentare la preparazione contro future pandemie e compromettere studi promettenti anche in ambito oncologico. La notizia arriva da scienzenotizie.it.