Sanzione anche senza l’uso del cellulare: 300€ di multa e ritiro della patente | Così non la rivedrai mai più

Guidare l'auto con cellulare in mano (Canva foto) - www.managementcue.it
Quando un semplice gesto può costarti ben più di una multa, ora rischi anche se guidi senza il cellulare in mano.
A volte pensiamo che le multe siano solo una questione di soldi, ma non sempre è così. Nel Codice della strada esistono situazioni in cui le conseguenze si fanno molto più serie, fino a colpire direttamente la patente. È proprio questo che crea più timore: la possibilità che un singolo episodio diventi un ostacolo enorme nella vita quotidiana.
Molti automobilisti si sentono al sicuro, convinti che solo chi usa il cellulare alla guida rischi davvero grosso. In realtà non è sempre così. La normativa è più ampia e tocca comportamenti che, a prima vista, potrebbero sembrare minori ma che in realtà compromettono la sicurezza stradale.
Il tema è delicato perché riguarda tutti. Non si parla solo di infrazioni gravi o di chi guida in condizioni estreme: anche una distrazione, o un gesto banale, può cambiare le cose. E quando entra in gioco la sospensione della patente, le ripercussioni sono immediate e difficili da gestire.
A raccontarlo, con parole dirette, è stato il profilo Instagram di bighenet: «Una storia vera, un errore umano, e una sospensione della patente». Da quell’esperienza, dice, ha deciso di usare una dashcam 70mai Omni 4K per poter sempre dimostrare come siano andati davvero i fatti.
Cosa troverai in questo articolo:
Quando la legge va oltre la semplice multa
Il Codice della strada prevede che alcune condotte possano portare non solo a una sanzione economica, ma anche al ritiro della patente. È il caso delle situazioni in cui l’errore di guida viene considerato grave, anche se non è legato all’uso del cellulare. Le cifre possono arrivare fino a 300 €, ma ciò che pesa di più è la sospensione del documento.
Molti automobilisti non sanno che questa possibilità esiste davvero. Eppure basta poco: una manovra fatta nel momento sbagliato o una distrazione che mette a rischio gli altri. In questi casi, la sanzione accessoria diventa immediata e lascia un segno molto più forte della semplice contravvenzione.
La testimonianza che ha fatto discutere
Nel post di bighenet la vicenda raccontata riguarda un suo amico, che si è visto multare perché, secondo le rilevazioni, avrebbe usato il cellulare alla guida. In realtà, l’uomo stava semplicemente sistemando i bocchettoni dell’aria. L’incomprensione ha portato al ritiro della patente per diciotto giorni, a una multa da 250 euro e alla decurtazione di 5 punti della patente,
Per evitare queste incomprensioni e ritrovarsi a pagare multe senza alcun motivo, l’utente condivide la sua esperienza: installare una telecamera all’interno della vettura per registrare cosa accade sia all’interno che all’esterno.