Soldi direttamente sulla carta: corri al CAF e richiedi il bonus | Non c’è molto tempo a disposizione

Giorgia Meloni

Giorgia Meloni (screenshot @giorgiameloni/Instagram) - managementcue.it

Un nuovo bonus sta per arrivare per migliaia di italiani. Quali sono le ultime novità e come fare per sfruttare l’occasione?

Molti bonus attivati dal governo Meloni non sono universali: si attivano solo se il cittadino ha già versato IRPEF o contributi. Chi è incapiente resta fuori. Il diritto diventa compatibilità. Il bonus non riconosce il bisogno, ma la posizione fiscale.

Nel caso delle rottamazioni fiscali, il meccanismo è identico: puoi accedere solo se hai debiti compatibili, rientri nei parametri, hai già versato qualcosa. Chi ha debiti troppo vecchi, piccoli o irregolari potrebbe restare fuori.

Chi ha un ISEE basso spesso non ha versato per attivare il bonus. Per accedere alla rottamazione, servono SPID, PEC, autocertificazioni, compatibilità con le scadenze. Il cittadino non riceve un aiuto: supera un test. Cosa succede?

Le procedure possono essere complicate anche per i click day. Gli utenti si concentrano nel momento in cui parte la procedura, perché gran parte degli incentivi potrebbero essere fino a esaurimento fondi. Cosa succede?

Cosa troverai in questo articolo:

Come si ottengono i bonus

I bonus si possono ottenere in diversi modi. La prima possibilità è ai CAF o ai patronati, dove gli anziani potrebbero chiedere anche un aiuto per le procedure online. Devi richiedere i bonus anche da siti o da app ufficiali.

La procedura su canali ufficiali semplifica la burocrazia, ma potrebbe non essere accessibile a tutti. Tra questi bonus c’è quello per lo sport ai minori, ma c’è un altro bonus che riguarda più persone: basta un ISEE fino a 15 mila euro. Come funziona?

Euro bonus
Un nuovo bonus in arrivo (Canva Foto) – managementcue.it

Il nuovo bonus

Dal 1° ottobre 2025 è possibile richiedere la Carta della Cultura sull’App IO, entro e non oltre il 31 ottobre 2025. La misura, promossa dal Ministero della Cultura e gestita dal Centro per il Libro e la Lettura, offre un contributo di 100 euro per l’acquisto di libri cartacei o digitali. È destinata ai cittadini residenti in Italia con ISEE inferiore a 15 mila euro, e ogni nucleo familiare può riceverne una sola per anno.

La procedura è digitale: basta accedere all’App IO, autenticarsi con SPID o CIE, e seguire le istruzioni nella sezione dedicata alla Carta della Cultura. Il contributo viene erogato sotto forma di codice da utilizzare nelle librerie fisiche o online convenzionate. Il bonus è fino a esaurimento fondi ed è a disposizione solo se hai l’ISEE aggiornato. Controlla se hai aggiornato l’app prima di tentare di richiedere l’incentivo. La notizia arriva da ioapp.it.