Per 17 anni paghi solo il 2% di tasse: ti metti in tasca tutto quello che guadagni | Ti basta vivere qui

C'è un modo per pagare delle tasse più basse? La soluzione potrebbe arrivare dal Web, ma si deve stare attenti. Come funziona? (Pexels Foto) - managementcue.it
C’è un modo per pagare delle tasse più basse? La soluzione potrebbe arrivare dal Web, ma si deve stare attenti. Come funziona?
Affidarsi a sconosciuti online senza verificarne le competenze espone a rischi concreti. Molti si improvvisano esperti e offrono soluzioni rapide e miracolose. Senza credenziali, tracciabilità o risultati verificabili, si rischia di perdere tempo, denaro e fiducia. La superficialità digitale diventa terreno fertile per truffe e manipolazioni.
La corsa ai soldi facili spinge molti a costruire profili fittizi, con titoli inventati e testimonianze false. L’assenza di controlli favorisce l’emergere di figure che promettono guadagni, visibilità o successo, ma operano senza alcuna base reale. Il danno non è solo economico: può compromettere reputazioni e progetti.
Verificare le competenze significa chiedere prove, confrontare fonti, analizzare risultati. Chi non accetta verifica, spesso nasconde improvvisazione. I social amplificano l’illusione di autorevolezza, ma bastano pochi clic per smascherare profili inconsistenti. Fidarsi senza controllo equivale a delegare la propria voce a chi non la merita.
La logica del ‘Tanto provo‘ è pericolosa. Ogni collaborazione online deve essere tracciata, formalizzata e archiviata. Senza contratto, dichiarazione di competenze e verifica operativa, si entra in un campo minato. Chi cerca scorciatoie punta solo al tornaconto. Quali sono i rischi reali e come proteggerti?
Cosa troverai in questo articolo:
L’attenzione alle competenze
Molti si presentano online come esperti, consulenti, creativi o risolutori, ma dietro titoli altisonanti potrebbe nascondersi l’assenza di competenze reali. Senza verifica, si rischia di affidare progetti, dati o strategie a chi non ha né metodo né responsabilità. Il desiderio di guadagno facile spinge queste figure a moltiplicare promesse.
La mancanza di tracciabilità operativa, feedback verificabili e risultati concreti è il primo segnale d’allarme. Collaborare senza controllo significa esporsi a errori, ritardi e compromissioni. Quali sono le ultime novità che girano sul Web e cosa dice un esperto reale? Ecco cosa sta succedendo e come funziona con gli investimenti all’estero.
L’indicazione dal Web
In un video pubblicato come post sul profilo Instagram @italianiemigrati lo scorso 8 ottobre, Riccardo Paleschi rivela: “Ti faccio ottenere una residenza nell’Unione Europea dove pagherai per 17 anni solo il 2,65% di tutti i tuoi redditi mondiali“.
Come funziona? “Nel pacchetto inclusa anche una SRL, una società responsabilità limitata con partita IVA europea che ti permette di pagare di IRES, quindi di imposta sul reddito societario, un’aliquota di appena il 12,5%“. Il video non fornisce alcuna indicazione sul Paese di cui sta parlando, anche se i commenti ipotizzano Gibilterra.