Risparmiare 500€ l’anno: sembra impossibile, ma non è così | Il trucco è il rubinetto
Potresti riuscire a risparmiare fino a 500 euro? Ecco come funziona con questo trucco incredibile. (Pexels Foto) - managementcue.it
Potresti riuscire a risparmiare fino a 500 euro? Ecco come funziona con questo trucco incredibile. Come approfittarne?
Il PUN luce di ottobre 2025 si è stabilizzato attorno a 0,109 €/kWh. Questo valore influenza le bollette per chi ha scelto il prezzo indicizzato. La fluttuazione resta contenuta, ma è necessario monitorare i consumi domestici per evitare picchi imprevisti.
Il PSV gas si mantiene tra 0,33 e 0,37 €/Smc. I livelli di stoccaggio europei sono sopra l’80%, ma l’arrivo del freddo potrebbe aumentare la domanda. Le bollette gas restano sotto osservazione. Chi ha contratti indicizzati deve seguire l’andamento settimanale per evitare rincari improvvisi.
Alcune promozioni premiano chi riduce i consumi rispetto all’anno precedente. La scelta tra prezzo fisso e indicizzato dipende dalle abitudini familiari e dalla capacità di adattamento. Come funziona?
La nuova struttura oraria del mercato elettrico, con aggiornamenti ogni 15 minuti, rende i prezzi più dinamici. Per chi ha tariffe indicizzate, è utile usare app di monitoraggio e dispositivi smart. Come ridurre i consumi e risparmiare fino a 500 euro?
Cosa troverai in questo articolo:
Come funziona
Secondo Luce-Gas.it, il 13 ottobre il PUN luce ha registrato un picco del 17% in un solo giorno, con quota 0,124 €/kWh. Il PSV gas si è mantenuto stabile, ma resta soggetto a variazioni stagionali.
Come evidenziato da AbbassaLeBollette, il prezzo fisso può offrire maggiore tranquillità in inverno. Bloccare il costo dell’energia per 12 mesi consente di pianificare meglio il bilancio familiare. Le bollette luce e gas sono legate all’andamento dei mercati all’ingrosso. Come si risparmia?

Come risparmiare
Stando a una ricerca riportata da IlRestodelCarlino, bere acqua del rubinetto può far risparmiare fino a 600 euro all’anno per famiglia. Il calcolo si basa sul confronto tra il costo medio dell’acqua in bottiglia e quello dell’acqua potabile erogata dalla rete pubblica. Una bottiglia da 1,5 litri costa in media 0,30 euro, mentre lo stesso volume di acqua del rubinetto costa meno di 0,001 euro. Con un consumo medio di due litri al giorno per persona, il risparmio annuo è evidente. Oltre al vantaggio economico, si riduce l’impatto ambientale: meno plastica, meno trasporti, meno CO₂.
L’acqua del rubinetto è oligominerale, controllata e ricca di calcio, magnesio e potassio. Le analisi condotte da Hera dimostrano che la qualità è paragonabile a quella delle acque in bottiglia. Molte città italiane offrono fontanelle pubbliche e case dell’acqua dove è possibile riempire bottiglie gratis. Il risparmio non riguarda solo le famiglie, ma anche uffici, scuole e attività commerciali. Per chi vuole migliorare il gusto, esistono caraffe filtranti e sistemi di microfiltrazione domestica.
