Le autostrade più care del mondo: in Italia i pedaggi più alti di sempre | Il motivo è incredibile

Casello autostradale

Quanto costa il pedaggio in autostrada? C'è un Paese che batte tutti i record. Per gli automobilisti sono dolori. (Canva Foto) - managementcue.it

Quanto costa il pedaggio in autostrada? C’è un Paese che batte tutti i record. Per gli automobilisti sono dolori.

Il costo dei pedaggi autostrade è aumentato. Lo Stato ha approvato l’adeguamento tariffario su diverse tratte, con rincari fino al 5%. Le tratte più colpite sono quelle ad alta percorrenza come la A1, la A4 e la A14.

I cantieri autostradali attivi stanno rallentando la viabilità su molte direttrici. La A10 tra Genova e Ventimiglia è interessata da lavori notturni, mentre sulla A1 si registrano restringimenti tra Ponzano Romano e Magliano Sabina. I tempi di percorrenza aumentano nei weekend.

Il traffico A1 resta critico tra Firenze e Roma. Il tratto tra Valdarno e Incisa è stato chiuso per lavori urgenti. Le deviazioni obbligatorie causano code e rallentamenti. Anche la A9 tra Como Nord e Como Centro è stata chiusa per manutenzione.

Gli autovelox A4 saranno attivi dal 20 al 26 ottobre tra Verona, Padova e Venezia. QuotidianoMotori segnala controlli anche sulla A22 e sulla SS434. Le postazioni mobili saranno concentrate nei tratti ad alto scorrimento. I conducenti devono prestare attenzione ai limiti e alle segnalazioni temporanee. Come funziona?

Cosa troverai in questo articolo:

La viabilità in autostrada

La viabilità delle autostrade italiane è sotto pressione per via dei lavori e dei rincari. Il traffico è intenso anche sulla A14 tra Bologna e Rimini, dove sono in corso interventi di consolidamento. Le app di viabilità aiutano, ma non risolvono il disagio.

Le autostrade italiane restano un nodo strategico, ma richiedono interventi strutturali e maggiore coordinamento. Quali sono le ultime novità e come rende le autostrade italiane le più care al mondo?

Casello autostrada
Il pagamento al casello (Canva Foto) – managementcue.it

I pedaggi aumentano

Secondo ReportMotori, a settembre 2025 l’Italia ha registrato un nuovo record nei pedaggi autostradali, con aumenti fino al 5% su diverse tratte strategiche. Il rincaro è stato approvato come parte di un piano di adeguamento ai costi di gestione e manutenzione. Le tratte più colpite sono la A1 Milano–Napoli, la A4 Torino–Trieste e la A14 Bologna–Taranto, dove il costo per 100 km ha superato i 9 euro in alcuni segmenti.

Il provvedimento si somma agli aumenti già applicati a gennaio 2025. Il Ministero dei Trasporti ha giustificato l’intervento come necessario per garantire la sicurezza e la modernizzazione delle infrastrutture, ma non ha previsto alcuna compensazione per gli utenti. I pendolari denunciano un impatto diretto sul bilancio mensile nelle aree dove l’autostrada è l’unica via di collegamento efficiente. Le app di viabilità segnalano un aumento del traffico sulle strade statali alternative, con conseguente congestione e rallentamenti.