Un garage tassato come una casa: così ti costringono a pagare l’IMU | Perdi tutte le agevolazioni

Giorgia Meloni

Giorgia Meloni (screenshot @giorgiameloni/Instagram) - managementcue.it

Puoi pagare le tasse su un garage come se fosse una casa? Purtroppo la legge non ammette ignoranza. Come funziona?

Se hai una casa paghi l’Imu, la tassa di registro, TARI, cedolare secca e IRPEF. Ogni voce dipende da tipo di immobile, uso, rendita catastale e regime fiscale scelto. Le seconde case sono tassate per intero. Le abitazioni principali sono esenti solo in presenza di requisiti specifici.

La revisione delle rendite catastali modifica l’imponibile su cui si calcolano IMU e IRPEF. I Comuni possono aggiornare le aliquote e ridefinire le esenzioni. Se cambi qualcosa, devi dichiararlo al catasto, altrimenti sono multe.

Gli immobili in affitto producono reddito tassabile. Il regime ordinario prevede una tassazione progressiva, mentre la cedolare secca applica un’aliquota fissa. Le locazioni brevi sono soggette a regole specifiche. Ogni contratto va registrato.

La TARI si calcola in base alla superficie e al numero di occupanti. L’imposta di registro si applica in caso di compravendita, successione o donazione. Ogni passaggio di proprietà modifica il profilo fiscale. Puoi ritrovarti a pagare un garage come un immobile completo?

Cosa troverai in questo articolo:

Come pagare

La fiscalità immobiliare si struttura su più livelli. Le agevolazioni prima casa restano attive, ma con requisiti più stringenti. Le pertinenze e gli immobili strumentali seguono regole separate. La gestione richiede controllo incrociato tra catasto, Comune e Agenzia delle Entrate.

Anche gli eredi, gli usufruttuari e i comodatari sono soggetti a tassazione. Ogni variazione di titolo, uso o destinazione modifica il regime fiscale. Le dichiarazioni vanno presentate entro i termini. Come fai a pagare un garage come una casa?

Tasse sulla casa
Tasse sulla casa (Canva Foto) – managementcue.it

Cosa ti fa pagare tanto

La normativa fiscale distingue tra pertinenze e immobili autonomi. Ogni abitazione principale può beneficiare dell’esenzione IMU su una sola pertinenza per categoria catastale. Se sono presenti due garage accatastati come C/6, solo uno è esente. Il secondo è tassato come unità separata. La regola vale anche se entrambi i box si trovano nello stesso edificio o sono uniti. La tassazione si attiva in base alla rendita catastale e alla delibera comunale. Ogni Comune può applicare aliquote diverse. La verifica va fatta sul sito dell’Agenzia delle Entrate e del Comune di riferimento.

In caso di compravendita, successione o donazione, ogni garage va dichiarato a parte. L’imposta di registro si applica su ciascuna unità. La mancata distinzione tra pertinenza e immobile autonomo potrebbe portarti degli accertamenti fiscali. La gestione fiscale dei garage richiede controllo incrociato tra visura catastale, contratto di proprietà e regolamento IMU comunale. La notizia arriva da immobiliare.it.