“Rincari al 500%”: un aumento così non si era mai visto | Sarà meglio morire di freddo
I rincari potrebbero mettere in ginocchio aziende e famiglie. Quali sono gli ultimi dati che arrivano e cosa dicono le voci sul Web? (Pixabay Foto) - managementcue.it
I rincari potrebbero mettere in ginocchio aziende e famiglie. Quali sono gli ultimi dati che arrivano e cosa dicono le voci sul Web?
Molti contratti luce e gas potrebbero nascondere clausole che incidono sul totale della spesa. Quando firmi, controlla durata, condizioni di rinnovo e penali di recesso. Le offerte promozionali scadono dopo pochi mesi. Se non leggi bene, rischi di pagare più del previsto senza accorgertene.
Il mercato libero ti dà più scelta, ma anche più responsabilità. Le tariffe non sono regolate e possono cambiare. Alcuni fornitori modificano i prezzi in modo unilaterale. Prima di scegliere, confronta le offerte usando strumenti ufficiali. Non fidarti solo della pubblicità: guarda il prezzo totale e le condizioni scritte.
Occhio alle clausole di indicizzazione. Alcuni contratti legano il prezzo dell’energia a indici di mercato. Se questi salgono, la tua bolletta aumenta. Chiedi se ci sono limiti o protezioni contro gli scatti di prezzo. Una tariffa fissa può darti più stabilità, ma valuta anche la durata e le eventuali spese di uscita.
Molti contratti inseriscono servizi extra come assistenza, polizze o bonus. Alcuni sono attivati in automatico e fanno salire il costo totale. Controlla se puoi disattivarli e come farlo. Anche il metodo di pagamento incide: con l’addebito diretto hai uno sconto, ma verifica se è scritto nel contratto. Come tutelarti?
Cosa troverai in questo articolo:
Le tutele dai rincari
Conserva una copia del contratto e leggi ogni comunicazione che ti arriva dal fornitore. Se cambiano le condizioni, devono avvisarti con almeno 30 giorni di anticipo. Se qualcosa non ti torna, puoi rivolgerti a sportelli consumeristi o usare il Portale Offerte. Hai il diritto di sapere quanto paghi e perché.
Quando scegli un contratto, non guardare solo il prezzo per kilowattora. Considera il totale mensile, le spese fisse e le clausole nascoste. Se hai dubbi, chiedi chiarimenti prima di firmare. Un contratto trasparente ti fa risparmiare nel tempo. Leggere tutto non è una perdita di tempo, ma un investimento.

Il caso
In un video pubblicato come post sul profilo Instagram @a.r_consulting lo scorso 6 settembre si mostra un vecchio spezzone di Cartabianca. La frase sul video riporta: “Bollette, rincari al 500% assurdo“. La didascalia riporta: “Non ci si deve fidare di fornitori famosi. Perché? Sono i primi a commettere degli errori. Infatti, il loro ampio catalogo di clienti, rende difficile la gestione dei dati e degli aggiornamenti tariffari“.
Cosa fare? “Perciò, capita spesso di trovarsi con bollette più alte senza una spiegazione chiara. Ora, capire di quale truffa potresti essere vittima è complicato“. Verifica il tuo contratto di energia e tieni a portata di mano i numeri di assistenza in caso di problemi.
