Bastano due mesi per perdere casa: la nuova riforma ci lascia senza un tetto sulla testa | Non serve neanche passare dal giudice

Polizia

La nuova stretta sugli abusivi non lascia spazio a chi decide di non pagare l'affitto per due mesi. Ecco quali sono le ultime proposte. (Canva Foto) - managementcue.it

La nuova stretta sugli abusivi non lascia spazio a chi decide di non pagare l’affitto per due mesi. Ecco quali sono le ultime proposte.

L’abusivismo edilizio in Italia è una ferita aperta. Costruzioni senza permesso, ampliamenti non dichiarati, modifiche strutturali fuori norma: tutto questo compromette la sicurezza e il valore degli immobili. Il Decreto Salva Casa 2025 ha introdotto nuove regole per sanare le difformità minori e semplificare le pratiche.

L’occupazione abusiva di immobili è un problema crescente nelle grandi città. Proprietari che rientrano dalle vacanze e trovano la casa occupata, eredi bloccati da sconosciuti: scenari frequenti. La Legge 80/2025 ha introdotto il reato di occupazione arbitraria e lo sgombero immediato per la prima casa.

Il Decreto Sicurezza ha rafforzato le tutele per i proprietari. Chi occupa rischia da 2 a 7 anni di carcere. Le nuove norme puntano a ridurre i tempi di intervento e a restituire gli immobili in tempi rapidi, così si evitano lunghe attese e danni economici.

Sanare l’abusivismo non significa solo regolarizzare. È anche un modo per rilanciare il mercato immobiliare, favorire il recupero di spazi inutilizzati e migliorare la qualità urbana. Il Decreto Salva Casa agevola il cambio di destinazione d’uso e il recupero di sottotetti e micro-appartamenti. Cosa succede?

Cosa troverai in questo articolo:

L’occupazione abusiva

L’occupazione abusiva è diventata una questione di sicurezza e giustizia. Il proprietario può richiedere lo sgombero immediato, senza attendere lunghi iter giudiziari. La legge distingue tra occupazioni temporanee e strutturate, e prevede pene più severe per chi danneggia l’immobile o ne impedisce l’accesso.

Sul fronte dell’abusivismo edilizio, il Decreto Salva Casa ha aperto una nuova fase. Le difformità minori, come spostamenti di tramezzi o variazioni interne, possono essere sanate con procedure semplificate. Questo aiuta a regolarizzare situazioni pendenti e a valorizzare immobili bloccati da vincoli burocratici. Cosa cambia per gli inquilini morosi?

Casa abusiva
Gli abusivi hanno le ore contate (Canva Foto) – managementcue.it

La nuova proposta

Secondo Fanpage, la proposta prevede l’istituzione dell’AES – Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti – un ente autonomo vigilato dal Ministero della Giustizia. La novità più discussa è che, in caso di morosità per due mesi consecutivi, il proprietario potrà ottenere lo sgombero dell’immobile senza passare dal tribunale. L’AES avrà il compito di verificare la documentazione (contratto registrato, prove di mancato pagamento) e autorizzare lo sfratto entro tempi rapidi.

L’inquilino riceverà una notifica e avrà 15 giorni per regolarizzare la posizione. Se non lo fa, l’immobile verrà liberato. Questo meccanismo punta a ridurre il contenzioso civile e a tutelare i proprietari, bloccati da procedure lunghe e costose.